. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] diCarlo Buonaparte (1746-1785) con Maria Letizia Ramolino (1750-1836; v. sotto) nacquero tredici figli, dei quali otto soli sopravvissero: 1) Giuseppe (1768-1844), che durante il periodo della maggiore potenza napoleonica salì sul trono diNapoliIII ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] di Clemente III (11 ottobre 1189); un diploma di Federico II (novembre 1210); una bolla di Alessandro II (settembre 1069); una bolla di Lucio III , Raccolta di varie Cronache del Regno diNapoli; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] diNapoli, i quali sembrava avessero ereditato, col regno, anche il programma politico degli Svevi. Contro la minaccia che rappresentava per la Chiesa l'invadenza diCarlo su N. III è ancora oggi quella di A. Demski, Papst N. III, Münster in ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] si ritirarono in Roma finché gli Austriaci tennero Napoli, e furono privati di fatto del principato di Piombino; tornarono in onore e riebbero Piombino quando i Borboni di Spagna vennero con CarloIII nel Napoletano. Gaetano (1706-77) e Antonio (1735 ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] Carlo duca di Borbone contro il re di Francia, passò parecchio tempo a Roma e a Napoli, prese parte alla battaglia di che riuscì a concludere nel 1763. Fu però inviso a Giorgio III, e la sua opposizione al dazio d'importazione sulle sete italiane lo ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] architettura lombarda, Milano 1908; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, ivi 1904, p. 504; P. Toesca, Storia dell'arte Berlino 1902; L. Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del regno diNapoli, X, pp. 30-37; F. Chalandon, Histoire de ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] duque de Osuna, Madrid 1920; M. Schipa, La pretesa fellonia del duca di Ossuna, in Arch. stor. nap., XXXV, XXXVI, XXXVII, Napoli 1911; Sucesos del reinado de Felipe III, Manuscrito de la Biblioteca Nacionall de Madrid p. fray Jerónimo de Sepulveda ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] degli stati medicei, passando all'erede CarloIII che cinse poi la corona di Sicilia.
Nel 1798 Ortona, come di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1781-1782, IV, p. 261 seg.; D. Romanelli, Scoverte patrie di città distrutte e di ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] notizia delle sollevazioni diNapoli avevano inasprito l malgoverno". Passando davanti alla statua diCarlo V alla testa del popolo di Sicilia sotto Filippo III (IV di Spagna) e il marchese di los Velez, Mss. Qq. E. 31 nella Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] presso la corte diNapoli quale ministro plenipotenziario, con la missione di dissipare i malumori che il trattato di Aquisgrana aveva suscitato nel cuore diCarlodi Borbone. E sortì buon esito. Il matrimonio di Ferdinando, figlio diCarlo, con l ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...