POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] - la cittadina crebbe di importanza. Nel 1269 si ribellò a Carlo d'Angiò; i suoi regno diNapoli. Dal 1651 al 1657 la città fu sede del preside di Basilicata ., X, p. 21; H. Nissen, Italische Landeskunde, III, Berlino 1902, p. 908 seg.; S. De Pilato, ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] III, donarono a basiliche romane paliotti d'altare o velarî figurati appunto con la scena dell'Assunzione.
L'iconografia occidentale, dopo che Carlo tavola del Museo diNapoli; Donatello nel rilievo di Sant'Angelo a Nilo a Napoli; il Tintoretto a ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] signoria diCarlo VII di Francia, Ferdinando I diNapoli, assoldò di Genova, IV, Firenze 1860; C. Desimoni e L. T. Belgrano, Documenti riguardanti le relazioni di Genova colle Fiandre, in Atti della Società ligure di storia patria, V (1871), fasc. III ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] e accusati questi di soverchia amicizia coi pirati, essa fu affidata ai cisterciensi di Casanova, e da Carlo d'Angiò e , Napoli 1818, i, pp. 65, 152; III, p. 39; IV, pp. 27-28; F. De Luca e R. Mastriani, Dizionario corografico del R. diNapoli, ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] ; e quando questo progetto fallì, pensò alla nipote di Ferdinando, la regina vedova diNapoli. Nel 1508 il matrimonio della figlia di E., Maria, con Carlo, figlio di Giovanna di Castiglia e dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria, completò i piani ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Napoli-Reggio e quella della complementare che in 15 km. raggiunge la città e di da Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome di Monteleone, Ital., III: Italia merid., Milano 1928, p. 672 segg.; Corpus Inscr. Lat., X, p. 7.
Di V. ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] III Berengario, conte di Barcellona, il possesso della pingue eredità provenzale apriva un lungo periodo di guerre turbinose, che terminavano non prima del 1251, con la sottomissione di Barral a Carlo d'Angiò, marito di Beatrice, unica erede di ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] le isole si buttano dapprima dalla parte diCarlo d'Angiò, poi, il 3 aprile 1278 i re di Bosnia, d'Ungheria, diNapoli, il duca Hrvoje, il comune di Ragusa, il Lipsia 1911; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, pp. 300, 322 segg.; ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] stranieri, riusciva a ottenere da Pio V il titolo di granduca di Toscana.
Nel 1539, C., scartati o falliti altri progetti matrimoniali, sposò Eleonora di Toledo, figlia di don Pedro viceré diNapoli; e non vi furono estranei motivi d'ordine politico ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] III alla giurisdizione ordinaria, e riconosciuti come chierici regolari di S. Paolo decollato, ricevettero dal popolo il nome di d'Italia. In Roma aveva S. Carlo a' Catinari e S. Paolo in Piazza Emanuele I di Sardegna e Ferdinando IV diNapoli; ma il ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...