Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] è pressoché uguale a quella degli altri Albanesi. Per ordine diCarloIII anch'essi ebbero un collegio in Palermo; e da Ferdinando IV venuta degli Albanesi nel Regno delle Due Sicilie, Napoli 1842; Cenno storico sulla fondazione, progresso e stato ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia diNapoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] , I (1889); Baldoria, Nola, basilica di S. Felice, in Archivio storico dell'arte, III (1890); J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 389 segg.; G. Vincenti, la Contea di Nola dal sec. XIII al XVI, Napoli 1897; A. Cappelletti, Guerrieri e ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] nuovamente in auge le gualdrappe di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella di Borbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo di Madrid): la bardatura da guerra ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] Guglielmo III firmò senza di Verona (1822) applicarono, auspice il Metternich, anche a Napoli e alla Spagna, cioè a paesi che, per diverse ragioni, non potevano turbare l'equilibrio europeo. Ma quando, nel luglio del 1830, fu sbalzato dal trono Carlo ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlodi d'un anno con Roberto diNapoli.
Alla fine di agosto del 1312 E. . Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlino 1912; K. Gräfe, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] della cattedrale.
In piazza della Cattedrale, in fondo a via CarloIII, l'Obelisco Carolino, un sontuoso basamento del sec. XVIII don Carlo il dominio del Mezzogiorno.
Bibl.: E. T. De Simone, Notizie istoriche della città di Bitonto, voll. 2, Napoli ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] . Infatti lo scoppio della polveriera del Molo a Napoli, l'affondamento della fregata CarloIII, che si disse doloso, avvenuto pure nel golfo partenopeo, poi l'insurrezione siciliana di F. Bentivegna e di S. Spinuzza, infine l'attentato al re, l ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] , costringendo l'esercito diCarlo V a ritirarsi (gennaio 1553).
In Italia, E. cercava di costituire una lega di principi: ma Venezia voleva garanzia perché non le accadesse quello che si era verificato con Francesco I. Per l'assalto a Napoli E. s ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] di S. Felice al Circeo, il lago di Paola e nel 1750 alienò al re CarloIII il principato di Caserta, ricevendo in cambio il titolo di principe di contese fra i pontefici e i re diNapoli; e, come sudditi di entrambi i sovrani, si trovarono sovente in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] che serviva di tetto.
Un primo ricordo della denominazione "SS. Trinità" si trova nel diploma di Guaimaro IIIdi Salerno, Medioevo; id., Guida dell'abbazia di Cava, Napoli 1880; M. Morcaldi, Una bolla di Urbano II, Napoli 1880; G. Senatore, L'antica ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...