Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] di cui si ha la prima menzione nella regola di S. Colombano. Un capitolare diCarlo Magno (780) e deliberazioni didiNapoli, ancora nel 1560, avevano carceri sotterranee prive di privato, in Enciclopedia giuridica italiana, III, parte 1ª, sez. 2ª, ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] sono mancati, come per il celebre mosaico del museo diNapoli con la battaglia d'Isso, nel quale concordemente si d. k. bayer. Akad. d. Wissensch., I kl., XX, vol. III, p. 527 segg.; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923 ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] quasi altrettanta fama; buffone di Enrico II, di Francesco II e diCarlo IX, era stato prima di Ercole Albergati, chiamato Zafarano alla corte di Mantova. Benché le cedole della tesoreria aragonese diNapoli lo dichiarino "buffone del marchese di ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] Ischia compare per la prima volta in una lettera di Leone III a Carlo Magno, dell'813 e deriverebbe dal latino insula, fu la prima colonia greca, sorta nel golfo diNapoli per opera di Calcidesi ed Eretrî. Secondo una tradizione questi coloni, ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] 1481 bruciando una chiesa. Mentre apprestava le armi contro di loro, Trani dovette fronteggiare i Veneziani (1482-83). Si diede a Carlo VIII dopo la presa diNapoli (marzo 1495), ottenendo conferma di privilegi. Nella lotta tra Francia e Aragona si ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] contro Napoli, egli induceva il re, contro il parere di altri però lettera morta, di Claudia di Francia con l'arciduca Carlo, figlio di Filippo d'Austria; dal Machiavelli (Principe, c. III), di avere, con la lega di Cambrai e la lotta contro ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] fatta da Carlo V dei suoi dominî, Lodi col resto della Lombardia fu assegnata alla Spagna.
Segue un lungo periodo di pace: la fra il ducato di Milano la repubblica di Venezia, Firenze medicea, lo Stato della Chiesa, il regno diNapoli un equilibrio, ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] V, col. 2504 seg., s. v. Emona; Th. Mommsen, Corpus Inscr. Lat., III, pp. 483, 489; A. Müllner, Emona, 1879; W. Schmid, Emona, in Jahrbuch era quello d'invitare a Lubiana il re diNapoli e diCarlo mediatore tra le grandi potenze e il suo popolo ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] da Valentina Visconti; Alfonso d'Aragona, re diNapoli, e altri minori. E tutti avevano di Milano, III, Milano 1857; N. Machiavelli, Ist. fior., ed. Carli, Firenze 1927, VI; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1798, II; C. De Rosmini, Storia di ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] stesso modo, perché apocrifi, altri testi dal sec. III al IV, mentre anche nei secoli IV e Avvento, forse nei riti di Aquileia e diNapoli; nella liturgia nestoriana. Anche nell'Annunciazione diCarlo Crivelli a Londra. Di frequente l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...