. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] ; scoperta nel 1885); quella della Biblioteca Nazionale diNapoli, con centottantatré scenari che dànno parte importante a Scala (Lelio), è invitata a Parigi dal successore diCarlo IX, Enrico III (che l'aveva vista recitare a Venezia): ne fanno ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] città di Italia e di Germania e, per alcun tempo, il regno diNapoli; a III elettore del Palatinato che lo chiuse nel castello di Hausen.
Le deliberazioni dell'assemblea e il procedimento di dei papi romani. Allora Carlo Malatesta in nome del papa ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] voll. 292-296; Hefele, Histoire des Conciles, III, 11, pp. 1093-1094). Circa questo tempo prima, e vi fu posto a capo Carlo Borromeo. L'opera fu terminata alla il Catechismo universale di Giuseppe Simioli, detto il Catechismo diNapoli, messo all' ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] trova la Fontana, eretta sotto Paolo III da Giovanni da Carrara, e non più Carlo), Rimini 1848-88; di lui sono ancora importanti opuscoli e memorie, come quelle pubblicate negli Atti e mem. d. R. Dep. di italiani del Regno diNapoli che, comandati ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] faccia l'elemosina e si afferma che l'elemosina cancella i peccati (Ecclesiastico III, 30; Tobia, IV, 7-11; XII, 8-9), ma è Il termine "piae causae", XV, in Studi in onore diCarlo Fadda, V, Napoli 1906, p. 225 segg.). Egli stabilì, infatti, quali ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di dipendenza e quasi di obbedienza al sovrano. Nel 1403, ricusò di riconoscere Ladislao diNapoli, incoronatosi a Zara in opposizione a Sigismondo didi Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele I di Savoia è invitato a farsene base di operazione ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] nelle gare degli Arvali, nelle feste augustali diNapoli.
Le corone civiche e militari. - con Carlo IV (1355), Sigismondo (1431), e finalmente con Carlo V La corona come potere sovrano.
Alla voce araldica (III, p. 935 segg.) si è trattato della ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] a Carlo d'Angiò, re diNapoli, signore già di Cuneo, Mondovì, Savigliano, Torino, Chieri, ecc. Ribellatasi a Carlo d Patrucco, Ivrea da Carlo Emanuele I a Carlo Emanuele III (ivi); G. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativi ad ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di tutta l'arte alessandrina, la Tazza Farnese (v. tav. CX), già di Lorenzo il Magnifico e posseduta attualmente dal Museo diNapolidi Persepoli (sec. III), e la coppa di Cosroe, detta di contraffece il sigillo diCarlodi Durazzo.
Rinascimento. ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] Relazione sulle miniere di ferro dell'isola d'Elba, ibid., III, 1887; O di Piombino li ricacciarono. Sette anni dopo fu la volta di Alfonso d'Aragona, padrone diNapoliCarlo V l'anno seguente, con l'impresa di Tunisi. Rottasi poi nel 1542 la tregua di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...