MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] "Gran Soccorso") composta di galee del viceré di Sicilia, del vicereame diNapoli, del granduca Cosimo di Toscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo di Spagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di Sicilia. Il 6 settembre ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] diNapoli, una statuina d'attore tragico, da Rieti, al Petit Palais di paleocristiana, durante il regno diCarlo Magno e dei suoi dell'arte italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] seconda meta del sec. II a. C. (cfr. Sogliano, La basilica di Pompei, in Memorie della R. Accad. di Archeol. e belle arti diNapoli, III, 1911). Anche la designazione di basilica è assicurata da un'iscrizione graffita (Corp. Inscr. Lat., IV, 1779 ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] βουλή), usato per i senati greci diNapoli e delle città della Sicilia. Perciò originariamente di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo il sistema bicamerale, è quella dell'anno III. In questa costituzione la camera alta è il ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] (v. illirico). Al termine del sec. III, arrivava ancora fino al Lago di Scutari; e solo con l'invasione slava ducati da Ladislao diNapoli che, passato e incoronatosi a Zara il 5 agosto 1403, aveva inutilmente tentato dalla Dalmazia di far valere le ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Astorga, dono del re Alfonso IIIdi Oviedo (866-910) e di sua moglie Ximene. Anche Carlo Magno fu raccoglitore di Reinach, Répertoire des Reliefs, passim; Guida Ruesch del Museo Naz. diNapoli, p. 409 segg.; V. Spinazzola, Le arti decorative in ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] I. G. Hagen, Colori stellari, Specola astronomica Vaticana, III, Roma 1911; id., Miscellanea astronomica, Specola astr. Vaticana, gialli diNapoli, pigmenti varî fatti con miscele di ossidi e solfuro di piombo e d'antimonio, o antimoniati di piombo: ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] . Sebastiano Gollino diNapoli aveva costruito un organo di alabastro. Comperato dal esposte in varî capitoli del vol. III della sua opera Mundus mathematicus, seu riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] di Ravenna, della Pentapoli, di Genova, di Roma, diNapoli. Più tardi scomparve Genova, presa dai Longobardi, e sorsero le provincie di fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi Clemente III.), Lipsia 1888; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Napoli, ibid., XXXI (1926); O. Elia, L'ipogeo di Caivano, ibid., XXXIV (1931); R. Heberdey-W. Wilberg, Grabbauten von Termessos in Pisidien, in Österr. Jahreshefte, III metallo, talvolta smaltato come nella tomba diCarlo il Calvo che era in Saint- ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...