RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Pietro il Grande rimaneva solo, contro Carlo XII che, nel dicembre 1707, iniziava l'Inghilterra, l'Austria, il regno diNapoli e la stessa Turchia. Ma quel 2ª ed., ivi 1903; Gnedič, Storia dell'arte, III: Arte russa, ivi 1906 (in russo); N. Lichačev ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] corazza aveva trovato seguito anche in Italia: nel 1834 a Castellammare di Stabia si erano costruite tre corvette a vapore (tipo Santa Wenefrede) e nel 1840 sette fregate a vapore (tipo CarloIII), con macchine da 300 HP, e nella campagna del '48 la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] marchese di Cropani, con un tercio levato nel viceregno diNapoli e guidato dal marchese di Torrecuso, Carlo Andrea em Asia, Africa e America, s. l. e s. a., I, II, III; R. Romeo, Estudos sobre a poesia popular do Brasil, Rio de Janeiro 1888, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] le proteste provenienti dalle colonie, fra per l'intervento di re CarlodiNapoli, e poi per la morte dello stesso Carbajal dichiarava nullo il trattato, salvo l'approvazione del re di Spagna, allora CarloIII. E neppure a questo punto finì la lotta: ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie diCarloIII e Carlo IV, fin verso il 1856, sostituito poi di opere cinesi, ma solo parziali raccolte di studio (Bibl. Naz. V. E. in Roma; Scuola orientale dell'università di Roma; Ist. orientale diNapoli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] York 1907; R. Grousset, Histoire de l'Asie, III: Le Monde Mongol et le Japon, Parigi 1922; id Riv. di st. or., ecc. Carlo Valenziani insegnò giapponese nell'università di Roma nel R. Istituto Orientale diNapoli.
Bibl.: Opere di carattere generale: W. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] linea ha raggiunto la Città del Capo; c) Genova-Napoli-Corfù-Atene-Candia-Alessandria.
Le basi aeree egiziane sono sotto con vescovi proprî aumentò considerevolmente nel corso del sec. III, di modo che al principio del IV esistevano nell'Egitto, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] candidati all'impero (Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo IIIdi far dipendere il proprio riconoscimento diCarlo VIII, politicamente e militarmente il più debole (tranne forse, per certi aspetti, il Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] p. es., la turbolenza dei baroni nel viceregno diNapoli!), non volle mai piegarsi alle continue richieste degli CarloIII, la creazione di tre regni indipendenti (Messico, Perù e Costa Firme), governati da infanti della casa di Spagna. CarloIII ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il papa Alessandro III e i Comuni , Fulda 1854; C. Carabellese, Carlo D'Angiò nei rapporti politici e di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio diNapoli nell'isola di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...