• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6433 risultati
Tutti i risultati [6433]
Biografie [3540]
Storia [1722]
Religioni [668]
Arti visive [685]
Letteratura [494]
Diritto [374]
Musica [322]
Diritto civile [233]
Storia delle religioni [153]
Archeologia [123]

COLONNA, Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1931)

Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] Consalvo, gran conestabile del regno di Napoli, Ferdinando II il Cattolico conferì a Fabrizio l'insigne dignità, da allora rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo di Borbone. Cinque anni dopo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – FERDINANDO I D'ARAGONA – GIULIANO DELLA ROVERE – CONGIURA DEI BARONI – RAIMONDO DI CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

SAMMARTINO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMMARTINO, Giuseppe Luisa Becherucci Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] di Carlo III (morto nel 1777) su pesante disegno dell'architetto militare Attigiati; ricchezza di carattere e di fantasia che segnala le figure in legno policromato da lui scolpite per i Presepi (Monaco, Museo Nazionale; Napoli, Certosa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARTUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTUCCI, Giuseppe Alfredo Casella Pianista e compositore, nato a Capua il 6 gennaio 1856, morto a Napoli il 1 giugno 1909. Suo padre, professore di tromba, fu il suo primo maestro di musica, e il M. [...] del conservatorio di Napoli. Due volte ancora, egli diresse in quella città rappresentazioni wagneriane, e furono il Tristano (dicembre 1907) e il Crepuscolo degli Dei (dicembre 1908). Le fatiche dell'ultima concertazione al S. Carlo aggravarono ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] ritorno (1482) a Roma: il re di Napoli e la Santa Sede agitarono volentieri questo spettro davanti agli occhi di Venezia, durante la guerra di Ferrara, finché C. rinunciò ai suoi diritti in favore di Carlo I di Savoia (26 febbraio 1485). Morì a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ASSISE DI GERUSALEMME – LUDOVICO DI SAVOIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

OMODEO, Adolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905) Walter Maturi Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946. L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] nel CLN di Napoli, nel congresso antifascista di Bari (gennaio 1944) e nel primo Ministero di coalizione nazionale (Per la riconquista della libertà, Napoli 1944). Raccolse in volume le sue recensioni (La leggenda di Carlo Alberto, Torino 1940; V. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PARTITO D'AZIONE – CATTOLICESIMO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMODEO, Adolfo (5)
Mostra Tutti

GENOINO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOINO, Giulio Walter Maturi Agitatore e giurista napoletano, nato verso il 1567 da famiglia oriunda di Cava dei Tirreni, ebbe cittadinanza e casa a Napoli. Prese gli ordini minori, e, laureato in [...] città di Napoli, che egli riteneva un diritto, conculcato da Federico d'Aragona, ma consacrato da un privilegio di Carlo V del "fedelissimo popolo napoletano" e una supplica al re Filippo III, in cui esponeva le sue idee, ma, richiamato l'Ossuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOINO, Giulio (3)
Mostra Tutti

ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] pace dei Pirenei (1659) a Carlo Emanuele II di Savoia. Quando, nel 1678, Ferdinando III di Guastalla morì, lasciando il suo feudo alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, un lontano parente residente a Napoli, l'abate Vincenzo Gonzaga, figlio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – DUCA DI MANTOVA – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

CAFFARELLI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più celebri cantanti castrati del sec. XVIII, nato a Bari, da famiglia d'operai, il 16 aprile 1703, morto a Napoli il 30 novembre 1783. A Napoli fu alla scuola del Porpora. Per la protezione e [...] Con l'ingente fortuna accumulata poté acquistare il ducato di S. Donato, assumere il titolo di duca e costruirsi un palazzo. Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, 2ª ed., Napoli 1880-84, III; G. Monaldi, Cantanti evirati celebri del teatro ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRIA – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFARELLI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MANFROCE, Nicola Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFROCE, Nicola Antonio Guido Pannain Musicista, nato a Palmi di Calabria nel 1791, morto a Napoli nel 1813. Frequentò uno dei quattro antichi istituti musicali di Napoli, il Conservatorio della Pietà [...] , rappresentata nel 1810 al Teatro Apollo di Roma; due anni dopo un'altra opera, Ecuba, ebbe un grande successo al S. Carlo di Napoli. F. Florimo, nella sua nota opera sulla scuola musicale di Napoli (vol. III, Napoli 1833) ne parla con ammirazione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFROCE, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Francia, dopo la morte di Ludovico III (882) e di Carlomanno (884), nipoti di Carlo il Calvo. Per l'ultima volta l'Impero di un ramo degli Angioini di Napoli, cui era successa la famiglia dei conti di Vaudémont. Numerose dinastie principesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 644
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciàrio
onciario onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali