RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] III congresso nazionale di studi romani, 1934, p. 118 segg.; F. Rocchi, Un po' di patologia dei metalli antichi, in Atti e mem. dell'Ist. ital. di numism., III da lui diretta. Dopo di lui, H. Davy, chiamato dal governo diNapoli a restaurare i papiri ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , la Madonna e Santi diCarlo Maratta, otto Prospettive di Scipione Daretti, ecc. Qualche l'esercito di Lombardia era battuto a Cassano e quello diNapoli, accorso , 371-72; 382-408; A. Luchaire, Innocent III, Rome et l'Italie, Parigi 1904; G. Ermini ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] per 80.000 fiorini (200.000 scudi romani) per provvedere alle spese del ricupero diNapoli. L'atto di donazione inter vivos fu firmato il 9 giugno 1348; fu approvato dall'imperatore Carlo IV il 1° novembre dello stesso anno. Ma i papi ebbero così un ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] degli sforzi di re Eudes, che i grandi di Francia avevano dato per successore a Carlo il di Edoardo III riusciva a liquidarlo. Ai tempi suoi, il processo didi Benevento e di Salerno e la contea di Capua, i ducati diNapoli, di Gaeta, di Amalfi e di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] dell'accademia raffaellesca: l'Incendio di Borgo, finito nel 1515, la Battaglia d'Ostia, di quello stesso anno, l'Incoronazione diCarlo Magno, il Giuramento di Leone III, sono altrettanti pretesti ad esaltare l'immagine di Leone X presente in tutte ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] la proclamazione diNapoli a capitale fu ritenuta dai Salernitani come una vera offesa a loro recata da Carlo I d' a sé, egli s'era rassegnato a riconoscervi signore Mansone IIIdi Amalfi, che, chiamato dalla fazione nemica, aveva espulso Pandolfo ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] , quelli diNapoli iniziati nel 1811, quelli di Roma che fin dal 1817 autorizzavano a rilasciare diplomi di libero esercizio de l'Empire Romain, Parigi 1909; L'Europa nel secolo XIX, III: Le scienze, parte 2ª: Le scienze applicate, Padova 1932; F. ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] . Questa poté risollevarsi solo con l'avvento sul trono diNapoli dei Borboni di Spagna: un periodo di benessere, fecondo di riforme e di lavori pubblici, tenne dietro all'avvento diCarloIII al potere. Lo interruppero gli eventi del 1799. Aquila ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] la cugina Maria Emanuela, figlia di Giovanni IIIdi Portogallo e, come lui, nipote di Giovanna la Pazza, e ne diNapoli; ma ora si trattava dell'effettiva cessione da parte del padre e in suo favore di tutto il potere. Il 25 ottobre solennemente Carlo ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] morto a Cosenza nel 1434); Renato, fratello di Luigi III (morto ad Aix nel 1480). L'Angiò dovette provvedere alle spese che i quattro principi successivamente fecero per riconquistare il regno diNapoli: ma si avvantaggiò delle loro cure. Così, Luigi ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...