Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] diCarlodi Moravia, figlio del re Giovanni di Boemia. Dietro le insistenze didi Bologna a Giovanni per dodici anni (28 luglio 1352). Verso Giovanna diNapoli, sospettata di un violento conflitto fra il re Edoardo III e la Santa Sede.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] creatore di papi, fino alla sua morte. Collaborò attivamente con Niccolò III alle trattative con Rodolfo d'Asburgo e CarlodiNapoli del 1294, rifiutò, e sostenne la candidatura di Benedetto Caetani che divenne pontefice col nome di Bonifacio ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] albertista, che mirava all'alleanza con Carlo Alberto e alla partecipazione alla guerra anni di reclusione, che furono commutati nell'esilio perpetuo per intercessione di Napoleone III. confronti dei bilanci del Regno diNapoli e degli Stati Sardi ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII papa
Fausto Nicolini
Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] , tra i principi cristiani, se non da Ladislao diNapoli e qualche altro, dové fuggire in Austria, salvo, per invito appunto di Ladislao, a trasferirsi poi a Gaeta, indi a Rimini, presso Carlo Malatesta. Nel frattempo moriva Alessandro V (3 maggio ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] pochi vasi emergono, tra cui la ben nota anfora di Pronomo del Museo diNapoli.
Ma a partire dal decennio 380-370 a. e F. Carli, nel vol. III: Storia delle scienze, Padova 1930; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, traduzione di E. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] o fiorenti, le università di Bologna, diNapoli, di Montpellier, i maestri assoldati Carlo IV, ambita contemporaneamente da Edoardo III d'Inghilterra e dal figlio diCarlodi Valois, Filippo (VI). Così, nonostante gli sforzi di Giovanni XXII e di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nel III, questo stesso III periodo di Alfonso I re diNapoli, del Pisanello; quella di Sigismondo Malatesta, di Matteo de' Pasti. L'armatura doppia fabbricata dal Colman per Carlo V, nel 1521, è guernita del maggior numero possibile di pezzi di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. Essa insegnò che il di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ed., 1915; S. Gemma, Appunti di dir. int., Bologna 1923; A. Cavaglieri, Lezioni di dir. int., Napoli 1925; S. Romano, Corso di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di navigaz. dell'Elba, con 314 navi per tonn. 161.042.
Aviazione civile. - L'aviazione civile dipende dal III La nazione cèca, 2ª ed., Napoli 1921; V. Kybal, Le origini con la venuta del Petrarca alla corte diCarlo IV. Del resto sotto i Lussemburgo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Insubri (Insombri di Polibio, II, 16; III, 86; Sumbri di Strabone, V, v. italia: Storia). La spedizione diCarlo VIII di Francia fu caldeggiata da Ludovico il è perciò superata nel regno solo dalla provincia diNapoli) e relativa (725 ab. per kmq.); ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...