Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] (1713) e Rastatt (1714) la Spagna perde il controllo dei territori italiani, anche se il regno diCarloIIIdi Borbone a Napoli (1734-1759) e la politica di Filippo V riescono a tenere ancora vicini temporaneamente i due paesi.
Ma ormai il principale ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Conte Verde, Torino 1926, pp. 237-249; A. Cutolo, Sul mancato duello tra L. I d'A. e CarloIIIdi Durazzo, in Atti della Accademia Pontaniana diNapoli, s. 2, XXXIII (1928), pp. 114-122; R. Labande, Rinaldo Orsini, Monaco-Parigi 1939, ad ind.; é.-G ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Luisa verso gli sponsali con il principe delle Asturie. Una manovra diCarloIIIdi Borbone, fratello del defunto e zio del giovane erede, che da Napoli tentò immediatamente di assumere il controllo della situazione a Parma, venne abilmente sventata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] , Parmigianino, Tiziano, Veronese, Annibale Carracci, Guido Reni) e anni prima con la decisione diCarloIIIdi Borbone di portare con sé a Napoli l’intera collezione ereditata da Elisabetta Farnese, collezione che in realtà era strettamente legata ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] CarloIIIdididiCarloIII.
Temperamento indipendente e desideroso didididididi questi colla melodia musicale e didididi un moderato accoglimento dididididi Parma un'edizione didididididididididi Torino, Classe didi t. III, I, di Superiore di Pisa, ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] verso l'esterno, a quella dell'ultimo pianeta Saturno (cfr. Cv II III 7). In Cv II XIV 16, D. valuta a quasi sei anni il a Roberto di Scozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II diNapoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di Maiorca, a ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] le redini dello Stato per la sottomissione di Ferdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio diCarloIIIdi Spagna, padre del sovrano diNapoli ed ancora assai influente sull'animo del figlio, uno scandalo ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] Civ. d'Arte Antica di Palazzo Schifanoia), a Napoli (Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte), nella chiesa della SS. Annunziata di Venafro (Molise) e in a. diCarloIIIdi Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella cattedrale di Pamplona (Navarra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] gli effetti della grande speculazione degli “assegnati” realizzata da John Law. Molto prima di Napoleone, CarloIIIdi Borbone, re di Spagna, reduce dalle riforme realizzate nel Regno diNapoli, aveva creato, a Madrid, il Banco de España, il 2 giugno ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] , ed efficace rimedio» (1768, p. VI).
Nel 1759 il generale si recò a Napoli per perorare – senza successo – la causa del suo Ordine con il nuovo re di Spagna CarloIIIdi Borbone. Da allora la sua biografia si intrecciò strettamente con quella della ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...