ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] morti di Leone IV (844) e di Benedetto III (858) si era fatto il suo nome.
Alla morte (13 nov. 867) di Nicolò Carlo il Calvo di rinunciare all'usurpazione del regno diLorena, e ad Incmaro di Reims di scomunicarlo se non lo avesse fatto; minacciò di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] 'arcivescovo aveva aperto le porte di Reims a un nemico del re, il duca Carlo della Bassa Lorena, zio dello stesso Arnolfo. suoi confronti, ottenendo la grazia pontificia. Ottone III aveva comunque iniziato la sua spedizione italiana nella primavera ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , fallito il tentativo di Paolo IIIdi assegnargli la diocesi di Verona per l'opposizione di un settore del patriziato Carlodi Guisa cardinale diLorena del maggio del 1551 (Arch. segr. Vaticano, Lettere di principi, vol. 20, ff. 394r e 395r) - e di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] anno, il 25 maggio, aveva dedicato al card. CarlodiLorena la prima parte (in 6 libri) dell'opera che adunandovi le biografie di sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico diLorena, Enrico IIIdi Valois, Anne di Montmorency, Alessandro ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] incaricato di comunicare al re l'intenzione di Paolo IIIdi incontrarsi a Bologna con Carlo V, e al tempo stesso di rassicurare Farnese e il duca d'Aumale, nipote del cardinale diLorena. Le trattative, lunghe e laboriose, naufragarono sulla questione ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] , per valutare la posizione avversa del duo Arnolfo di Reims-CarlodiLorena, Ugo Capeto, re in carica, riunisce a St , nr. 2; Id., "A fantasia dicitur fantasma" (Gerberto e la sua storia III), ibid., 24, 1983, nr. 1; F. Trystram, Le coq et la louve ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Innocenzo XIII del 9 marzo 1724; all'imperatore, al duca Leopoldo diLorena e all'elettore Clemente Augusto di all'infante Carlo su Parma Maria Orsini arcivescovo di Benevento e poi papa Benedetto XIII, in Samnium, II, 4 (1929), pp. 5-35; III, 1 ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] E. dopo la promozione fu la diocesi di Lione, cedutagli il 29 ottobre dal cardinale diLorena. Per tutto il lustro successivo l' ad Indicem; Documenti circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 104-226; A. ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] donazioni di Leone III ( di tipo renano, di poco più antichi, come il reliquiario diCarlo Magno nella Cappella Palatina didi Magonza (1201-1230) e Agnese duchessa di Nancy, moglie di Federico II diLorena (m. nel 1213); tali iscrizioni consentono di ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Non molto dopo giungeva a Trento il dottissimo cardinale CarlodiLorena e il Borromeo invitava l'A. a non 1560-1572, I, Wien 1897, pp. 59, 60, 69, 70, 96, 128, 266, 351, 373; III, ibid. 1903, pp. 5, 6-7, 96-98, 212, 375; IV, ibid. 1914, pp. 88, ...
Leggi Tutto