BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma- . Metastasio, Tutte le opere ... : Lettere, III-V, a cura di B. Brunelli, Milano 1951-1954, ad ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] di elemosina, datata 22 gennaio, per tre messe all'altare di S. Cecilia nella chiesa di S. CarloIII.4.1/2.2.o.84-85; III.4.1/2.2.o.107; III.4.1/2.2.o.136; III. , virtuo-si: lo spettacolo nella Firenze dei Lorena, Firenze 1990, p. 207; U. Unverricht ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] al S. Carlodi Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio di Torino La di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il tempio didi cappella P. G., Novara 1835; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] presso il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di Cosimo III granduca di Toscana e poi presso Ferdinando de' Medici, potuto trarre un qualche beneficio dall'insediamento degli Asburgo-Lorena sul trono che era stato dei Medici. Piuttosto, ...
Leggi Tutto