CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] indirizzate a Lorenzo Usimbardi, Cristina diLorena, Angelo Firenzuola, Carlodi Tommaso Strozzi e al cardinale 1833, p. 575; C. Mazzi, Alcune reliquie della biblioteca di C. C., in Riv. delle biblioteche, III (1892), 31-32, p. 100; F. Sensi, C. ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] con i duchi diLorena, Guisa e di precedenza, che dal 1541, anno in cui Carlodi farsi tributare dai cortigiani il titolo di Altezza e di Serenissimo. L'ambizione spinse ancora A., accorso a salutare a Venezia Enrico III, ad aspirare al trono di ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] ; era stimato, inoltre, dal ministro diCarlodi Borbone re di Napoli, B. Tanucci, anche lui casentinese del diffidente e bigotto Cosimo III a subire le ingerenze della che il nuovo granduca, Francesco Stefano diLorena, ed il Craon erano ambedue ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di Toscana Cristina diLorena, nel 1613, per ottenere un impiego al figlio che gli consentisse di Giovan Carlo de' Medici e d'altri Principi di Toscana", musicale ital., XXXII(1925), 1, pp. 51-79, Cfr., inoltre, Enc. d. Spett., III, coll. 738 s. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] presso il duca diLorena, erede dei diritti di Renato d' da Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale di Parigi città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 357, 386, 542; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] restarono nello studio di via Margutta, che era appartenuto a Claudio diLorena, fino al 1693 genere inferiore resero vano il tentativo diCarlo Maratti, quando ne era il " Vaticana, III (1932), pp. 142-146 passim; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] caro soprattutto alla granduchessa Cristina diLorena (della quale, nelle nozze di cui il B. mandò saggi a Carlo Barberini (1627-29)e che pensò di Guiducci, sull'incostanza degli amici e dei signori (III-IV), al Giraldi, sull'esperienza della vita ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] e gli successe il figlio Carlo Alberto, anch'egli amante delle Le Cène [1712], dedicate a Leopoldo duca diLorena (ne fu stampata anche una edizione francese: Catalogue oj Manuscript Music in the British Museum, III, London 1909, pp. 171, 179; A ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] di Mercoeur, Filippo Emanuele diLorena, che si batterono nel 1601 contro i Turchi ad Alba Regale (Székesfehérvár, in Ungheria), gli valse la reputazione di essere dotato di . In non buone condizioni di salute, incontrò Filippo III tre volte, ma ne ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca diLorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] o segua di poco l'assunzione di Francesco Stefano diLorena al trono granducale di Toscana, che Precisazioni biogr. sul musicista pseudolivornese C. A. C., in Rivista italiana di musicologia, III (1968), pp. 180-188; F. J. Fétis, Biographie univ. ...
Leggi Tutto