ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] . Il duca diLorena arruolò nel suo Carlo, canonico di Goslar e poi di Magdeburgo. A. II invitò l'arcivescovo di Magonza a resistere alle pressioni che il re faceva perché Carlo ; F. X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956, pp. 49-64; C. ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Richecourt, Carlo. Tra lui e il ministro vi fu la consuetudine di franchi scambi XIV, Francesco Stefano diLorena, Muratori, Maria Teresa citata Raccolta di opere inedite del D., I, pp. III-XVI); A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] più liberi della corte di Francia e innamorata del principe CarlodiLorena (il futuro Carlo V), dimostrò subito intolleranza parte tradizionali furono pure i comportamenti del governo di C. IIIdi fronte ai cospicui problemi economici che si trovò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] di Sutri (gennaio del 1059) per convalidare la deposizione di Benedetto X, accompagna il nuovo pontefice a Roma, insieme con Goffredo diLorena, marchese di allo stesso C. III sembra essere il falso privilegio di Adriano I a Carlo Magno per dimostrare ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] del 1849, con il ritorno dei Lorena nel Granducato, il L. dapprima rinunciò gestiti dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di Pescia.
La storia degli Levia gravia, III (2001), pp. 77-88; L. Tamburini, Il cuore di Collodi e quello di De Amicis, ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e consorte di re Gustavo IIIdi Svezia nel 1783-84, abbia cantato a corte la parte di Amore nell’Orfeo ed Euridice di (Francesco Saverio Salfi; Napoli, S. Carlo, 13 agosto 1794). Il 1795 vide due ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarloIII duca diLorena. Ricevette, soprattutto [...] di dare la principessa Eleonora in moglie a Filippo IIIdi Spagna, già vedovo e profondamente esitante sull'opportunità politica di stringere nuovi legami: l'inutile attesa didiCarlo Emanuele di Savoia di buon grado la mediazione di Enrico diLorena ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato diLorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] a re dei Romani di Ferdinando III d'Asburgo. Le tavole Dughet e da Carlo Maratta e da identificarsi forse con il Giudizio di Paride conservato in familiari rimasti in Lorena: la morte del fratello Denis nel 1681 e la presenza a Roma presso di lui del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Mantova 1493) e Carlo da San Giorgio; diLorena. E. possedette una ricca collezione di quadri e si servì dell'opera di . Fumi, Francesco Sforza contro Jacopo Piccinino (dalla pace di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, pp. 54 ss.; L. von ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] morti di Leone IV (844) e di Benedetto III (858) si era fatto il suo nome.
Alla morte (13 nov. 867) di Nicolò Carlo il Calvo di rinunciare all'usurpazione del regno diLorena, e ad Incmaro di Reims di scomunicarlo se non lo avesse fatto; minacciò di ...
Leggi Tutto