CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] del figlio Carlodi cui furono padrini il duca Carlo Gonzaga e Renata diLorena (Massilion Rouvet Antonio); A. Jac quemart, Les merveilles de la céramique... . Paris 1874, III, pp. 146-148; H. Darcel, Les faïences françaises et les porcelaines, in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] dovuto accogliere in visita il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo VII di Baviera (1772). Da legato, invece ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] III (1816), pp. 6-9. Nello stesso anno sposò Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa, da cui ebbe i quattro figli Giorgio, Giovan Battista, Carlodi famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di F ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] contro il papa... per speranza di guadagnar la chiesa Brundusina" (Šusta, III, p. 420). La campagna delle calunnie giunse al punto che si rese necessario un preciso ordine ai legati, richiesto al papa dal cardinal diLorena, per cui si doveva far ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] l'avvento dei Lorena nella persona di Francesco Stefano (1737), entrò a far parte del Consiglio di reggenza insieme al principe Marco Creon Bouveau, al generale Carlo Francesco barone di Wachtendonk, al segretario di Guerra Carlo Rinuccini, a Iacopo ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] (Ranieri), alleato del re di Francia, CarloIII il Semplice. Il figlio di Reginaro, Gisleberto, smise progressivamente di sostenere CarloIII, fino a vedersi riconoscere il titolo di duca diLorena da parte di Enrico I di Sassonia, da cui ebbe in ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA diLorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca diLorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] -Lèger de Chambéry); G. F. Porporato, Orazione in morte di Teresa Elisabetta diLorena … detta nella chiesa metropolitana di Torino addì 8 ag. 1741, Torino 1741; D. Carutti, Storia del regno diCarlo Emanuele III, II, Torino 1859, pp. 127-130, 171; A ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] dalla sua vedova Beatrice diLorena con il genero città di Pisa, Livorno 1682, pp. 20, 23, 26; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis diCarlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 857 s.; Id., Cronotassi dei vescovi e degli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] ritorno del granduca Leopoldo II diLorena.
Nel luglio del 1860 fu chiamato al consolato di Nizza, subito dopo la e il Granducato di Toscana, III, a cura di A. Saitta, Roma 1959, pp. 379 s.; Inventario delle carte Farini, a cura di G. Cortese, ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] di Cristina diLorena, sposa del granduca Ferdinando I.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo, ornati di , 513, 530; Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di G. Bottari - S. Ticozzi, III, Milano 1822, pp. ...
Leggi Tutto