PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] penisola. Per formulare la sua proposta scelse la III Riunione degli scienziati italiani, che si tenne a tra il principe CarlodiLorena, secondogenito di Leopoldo II, e il duca di Genova, figlio diCarlo Alberto. La missione di Parlatore non ebbe ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] La reggente, Maria diLorena, non aveva ceduto alle però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono di Francia, senza di trarre il maggior profitto per la causa di Roma. Blandiva, pur non credendo nella sua sincerità, Giovanni IIIdi Svezia, marito di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] infatti, il G. alla famiglia del papa: Balduino, fratello di Giulio III, aveva sposato una cugina del G., Giulia Mancini, la cui Carlodi Guisa (il cardinale diLorena) e altri prelati francesi erano episcopalisti e si sarebbero volentieri liberati di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico Buoninsegni, che la granduchessa Cristina diLorena aveva da tempo indicato ed , in attesa di essere inserito nella corte del cardinale Carlo de’ Medici ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] l'imperatore Carlo VI, passò di tale ambiguo comportamento, nel maggio 1745, il Consiglio di Vienna propose al granduca Francesco Stefano diLorenadidi Stato di Siena, Guida-inventario dell'Arch. di Stato, III, Roma 1977, p. 163); Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] diCarlodi Giovanni diCarlo, registrato nel 1597 come abitante nel quartiere didi Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina diLorena, imbrunito, Ferrara 1665, pt. I, pp. 99 s.; pt. III, pp. 22 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] Firenze del nuovo granduca, Francesco diLorena (In adventu Francisci III Lotharingiae, Barri et Magnae 9). Di maggiore impegno il lavoro intorno alle opere dell'umanista Giulio Pogiani, sodale diCarlo Borromeo ed estensore del Catechismo di Pio IV ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] 'abito di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e dal 1718 fu paggio di Cosimo III de' Medici. Iniziò precocemente la carriera di funzionario - in opposizione ai Lorena -, alla candidatura diCarlodi Borbone, futuro re di Napoli, nella successione ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] diLorena (dicembre 1599), tessendo le lodi didi Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un S. Carlo Borromeo e i ritratti di fatica virtuosa" di O., in Primato, III (1942), 5, pp. 111 s.; A. Petrucci, Una galleria romana di ritratti, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] di imprevisti.
La morte di Cosimo III (1723) *e la successione didiLorena a Firenze per ricoprire la carica di consigliere di Stato. L'ultima iniziativa del B. presso la corte cesarea è di Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, I, ...
Leggi Tutto