PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620 Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto di Turchini, La fabbrica di un santo. Il processo di canonizzazione diCarlo Borromeo e la ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Lorena. Partecipa poi all'assedio di Stettino e a quello di Ratisbona, sovrintendendo, durante quest'ultimo, alla costruzione d'ingegnose macchine suscitanti l'ammirazione del re dei Romani, il futuro imperatore Ferdinando III a Venezia Carlo Carafa ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] di spicco dell'entourage di Pietro Leopoldo e successivamente di Ferdinando III. Lorena e governo francese, in La Toscana e la Rivoluzione francese, Atti del Convegno (Arezzo 1989), a cura di I. Tognarini, Napoli 1994. Sugli studi di matematica e di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Lombardia degli Asburgo Lorena ed a di E. Carusi, Città del Vaticano 1938; III, Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. Lettere di G. F. a Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, ibid. 1940. Utili, per un inquadramento generale, A. Giacomelli, Carlo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Giulio III. In ottobre era di nuovo presente alla Dieta di Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Genova incontro a Massimiliano di ritorno da Valladolid. Il M. riassunse di nuovo il ruolo di e in seguito anche in Lorena. Inoltre, dal 1558, ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] rapporti di amicizia, decisivi per la sua carriera, con Carlo Borromeo. Truchsess, riuscì a raggiungere, attraversando la Lorena e il Lussemburgo, Colonia il 30 mit verwandten Schriftstücken, a cura di F. v. Bezold, II-III, München 1884-1903, passim; ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di opinioni antifrancesi, e non nascose la soddisfazione quando, nel '14, ritornarono i Lorena poeta nei confronti del comportamento diCarlo Alberto. Il contrasto si . Giusti e P. C., in Bull. stor. pistoiese, III (1901), pp. 106-109; E. Michel, F. D ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] una certa ostilità nei confronti diCarlo Alberto, ritenuto un alleato Lorena. Fedele al suo ruolo di portavoce del moderatismo fiorentino, ai primi di indices; Le Assemblee del Risorgimento, Toscana, I-III, Roma 1911, ad ind. Fra i numerosissimi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] alleate ad abbandonare ogni riserva sulla sovranità dei Lorena sulla Toscana.
La fuga di Napoleone dall'Elba e il suo sbarco vi sostenne, con decisione, le direttive di Ferdinando III, suocero diCarlo Alberto, appoggiando il diritto del Carignano ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] Iacopo Nelli e specialmente da Carlo Goldoni. Tutte queste prove, III nel 1723, ottenne di essere ammesso fra gli Otto di balia, e successivamente fece parte del Magistrato dei nove: uffici che mantenne, data la sua longevità, anche presso i Lorena ...
Leggi Tutto