TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] (ATLas, faldone III, f. 1; faldone VI, f. 5).
Nel capitolo autobiografico aggiunto alla Storia di Crema (Crema 1816 maggio 1815 la visita dell’arciduca Francesco Carlo d’Asburgo-Lorena con l’arciduchessa Sofia di Baviera, e nel febbraio 1816 quella ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] del governatore della Lombardia austriaca, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Lorena, ed entrò in rapporti con Carl Frederik Scheffer, ministro di Gustavo IIIdi Svezia, e con il margravio Carl Friedrich del Baden, che lo nominò incaricato d’affari alla ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] restarono nello studio di via Margutta, che era appartenuto a Claudio diLorena, fino al 1693 genere inferiore resero vano il tentativo diCarlo Maratti, quando ne era il " Vaticana, III (1932), pp. 142-146 passim; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] caro soprattutto alla granduchessa Cristina diLorena (della quale, nelle nozze di cui il B. mandò saggi a Carlo Barberini (1627-29)e che pensò di Guiducci, sull'incostanza degli amici e dei signori (III-IV), al Giraldi, sull'esperienza della vita ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca diCarlo V e Giuseppe [...] , 296-368, è stato pubblicato da Triarico, 1998, pp. 209-246. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo delle Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-74, passim.
R.G. Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] e gli successe il figlio Carlo Alberto, anch'egli amante delle Le Cène [1712], dedicate a Leopoldo duca diLorena (ne fu stampata anche una edizione francese: Catalogue oj Manuscript Music in the British Museum, III, London 1909, pp. 171, 179; A ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] di Mercoeur, Filippo Emanuele diLorena, che si batterono nel 1601 contro i Turchi ad Alba Regale (Székesfehérvár, in Ungheria), gli valse la reputazione di essere dotato di . In non buone condizioni di salute, incontrò Filippo III tre volte, ma ne ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] per il terzo matrimonio diCarlo Emanuele III, realizzando successivamente il diCarlo Emmanuele re di Sardegna e di Elisabetta Teresa principessa primogenita diLorena [...], Torino 1737, fig. 13; G.P. Baroni di Tavigliano, Modello della chiesa di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] di Taranto Marcantonio Colonna e del cardinale CarlodiLorena, ospitò in casa sua i membri di una problemi della ricerca storica, III (1990), 2, pp. 17-70; A. Gardi, Cardinale e gentiluomo. Le due logiche del legato di Bologna A. S. (1571 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] di Alessandro, Mario II, conte di Santa Fiora e duca di Onano, il quale, nel 1612, sposò Renata diLorena, figlia del duca di lui, in quanto discendente più prossimo di Sforza Sforza, titolare dell’investitura diCarlo V (1545). Quindi il porporato si ...
Leggi Tutto