GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] di una sua frequentazione della bottega di D. Tempesti nominato dal granduca di Toscana Cosimo III Cerimonie e feste in Toscana sotto i Lorena, Roma 1976, pp. 123, 125; Id., Pittori del Settecento a Firenze, o di persona o in effigie (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] di Giovan Battista Vanni al cardinale Carlo Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 160 di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, Da Ferdinando I alle Reggenti (1587-1628), a cura di ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] i Lorena, riprese il suo impegno di giudice III), ma non per questo riteneva inutile il materiale con il quale i giuristi prima del codice avevano sempre lavorato. Indirizzata al pubblico, ai magistrati, ma anche alla curia e ai giovani studenti di ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] di C. Acidini Luchinat - M. Scalini, Firenze 1999, pp. 197-209; I Lorena: monete, medaglie e curiosità della collezione granducale, a cura di Bargello di Firenze, III, Firenze 2006, pp. 41-76, nn. 260-479; S. Bruni, Anton Francesco Gori, Carlo Goldoni ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] riuscì a ottenere l’assenso diCarlo Ludovico con il motu proprio del 4 febbr. 1840.
Pubblicò vari lavori di carattere storico, artistico ed di Vienna doveva avvenire dopo la morte di Maria Luigia d’Asburgo Lorena.
Nel marzo 1840, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] il programma riformista del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena si andava delineando in tutta la sua ampiezza -1843, II, pp. 259, 270, 301, 400; III, pp. 96-99; G. Gucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, Roma 1857, I, p. 113; G. ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] il padre di commenda con il titolo di baliato, e di lì a poco il granduca Ferdinando III lo nominò suo ciambellano di corte; Ordine di santo Stefano nella Toscana dei Lorena, Roma 1992, pp. 242-309; M. Manfredi, Devozione, carità e classicismo di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] e moschettieri, giunse nella Lorena, zona di concentramento, solo a metà conte Carlodi Lotaringia-Mayenne, che tentò sia di farlo assassinare sia di farlo sequestrare (Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, Serie III, n. 96f, c. 107r).
Più impegnativi ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] Lorena, nelle Feste d’Apollo diCarlo Gastone della Torre di Rezzonico, Giuseppe Maria Pagnini, Giuseppe Pezzana, musiche di dalle origini al 1936, inStoria del Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, III, Torino 1980, ad ind.; M.-Th. Bouquet ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] europee dal duca Francesco III d’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato ai dipartimenti del Commercio e dell’Agricoltura in qualità di presidente ministro.
Paulucci Delle Roncole frequentò il Collegio dei nobili S. Carlodi Modena. Dopo la ...
Leggi Tutto