UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] del regno furono occupati a lottare contro il rivale CarlodiLorena: non le armi decisero della lotta, ma il and the accession of Hugh Capet (888-987), in The Cambridge Medieval history, III, Cambridge 1924, pp. 71-98, 587-88; G. Monod, Études sur ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Portogallo, sita tra il Miño e il Duero, che Alfonso VI di León e Castiglia aveva data a sua figlia Teresa, sposata con Enrico diLorena la fabbrica di Alcora su modelli di Moustier, e CarloIII a fondare la fabbrica di porcellane del Buen ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Alpes orientales et la Synthèse des Alpes, in Bull. soc. géol. fr., III, Parigi 1904; id., Les Alpes entre le Brenner et la Valtelline, in Lorena, quasi ricreando il regno burgundico del sec. V. Solo per alcuni anni, alla morte diCarlo figlio di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Per assicurarsi il trono di Svezia, carpitogli dallo zio Carlodi Sudermania, coinvolse i diLorena e rinunciare definitivamente, in seguito alle deliberazioni della pace di Vienna (1735), al trono polacco.
Augusto III fu soltanto di nome re di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; ma la morte gl'impedisce di attuarla. L'imperatore è ora il fanciullo Enrico IV: Federico diLorena è eletto papa dai Romani, III, cupido di far prosperare i suoi "orsatti" (così Dante, Inferno, XIX, 71), ottiene che Carlo rinunci al vicariato di ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di Martino Waldseemüller pubblicato a St. Dié diLorena ed. De Margerie), Parigi 1912-18, I, p. 738 segg.; III, pp. 624-95 e 1090-263; F. Wright, The ice sui principali vulcani di essa. Infine il più recente studioso di quei paesi, Carlo Sapper, a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] der Schweiz, in Mat. pour l'étude des calamités, III, pp. 245-48; F. Machatschek, Zur Geomorphologie der Lorena e della Savoia. Poiché contemporaneamente irruzioni di rimettersi.
Il progetto diCarlo il Temerario di creare un regno centrale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] vittoriose (907, 913, ecc.), si spingevano fino alla Borgogna, alla Lorena e all'Alsazia. Nel 921 tornarono ancora in Italia: ma, questa volta 23 accettò la prammatica sanzione.
Nei tempi diCarloIII la cultura cattolica si diffuse maggiormente nel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Solo in Toscana il ritorno dei Lorena non portò ad alcuna accentuata attività reazionaria.
Migliori condizioni si manifestarono quasi dappertutto in Italia dopo il 1830. Nel Regno di Sardegna l'assunzione al trono diCarlo Alberto iniziò un periodo d ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] fra i quali il più celebre fu il principe CarlodiLorena, cognato dell'imperatrice (1744-1780); ma in 1924; II. Rogier van der Weyden und der Meister von Flémalle, ivi 1924; III. Dierick Bouts und Joos van Gent, ivi 1925; IV. Hugo van der Goes, ...
Leggi Tutto