FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] principale è costituita dalla regione industriale della Lorena e dall'Alsazia. Le città sono cristiana, all'inizio del sec. III. L'importanza della regione s'accrebbe di Borgogna, sino alla morte dell'ultimo duca, Carlo il Temerario.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
FLEURY, André-Hercule de
Walter Maturi
Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] l'Austria i preliminari di pace che assicuravano alla Francia la Lorena dopo la morte di Stanislao Leczinski e a Carlodi Borbone le Due cardinale-ministro dì Francia.
Bibl.: A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France, Parigi s. a., III e IV ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] Carlo, lo indussero ad accarezzare l'idea di porre la dinastia dei Lorena al posto di quella dei Valois degenerati. Divenne capo della sua casa, all'età di i sospetti e l'irritazione di Enrico III, che, preoccupato dell'ambizione di E. e dei propositi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] e in Lorena. Studiò a Ingolstadt, si laureò a Pavia, nel 1595 fu consacrato vescovo titolare di Smirne e funse da coadiutore dello zio, a cui poi successe. Nel 1604 ottenne la porpora cardinalizia. Morì a Roma nel 1629.
Carlo Emanuele, figlio ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] e la Spagna, in virtù del quale Carlo II ricupera i territorî perduti in Catalogna e col quale Luigi XIV, riconosce Guglielmo III come sovrano della Gran Bretagna; il di Spagna. Di fatto, con la perdita dei preziosi acquisti del Richelieu in Lorena ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] di F.-A. Bazaine mediante una rapida mossa di due delle armate tedesche che avevano sconfinato in Lorena. Tale rapida mossa si doveva compiere passando la Mosella a sud diIII aveva trasmesso subito dopo l'infausta giornata di Federico Carlodi Prussia ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] nome dalla contea di Veldenz (sulla Mosella) e da Lutzelstein (in Lorena). Il duca Wolfango della linea di Zweibrücken (morto nel dopo l'abdicazione della figlia di Gustavo Adolfo, Cristina, nel 1654 anche la corona. Con Carlo XII questa famiglia si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e le contusioni; (III) le fratture e le di Amant de Troyes e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana diCarlodi persone. Così furono martirizzati di volta in volta gli abitanti dell'Île-de-France, dell'Artois, della Champagne, della Lorena ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Carlo che fece della facciata della chiesa di Santa Maria del Giglio un ritratto di aggiunte da Antonio Maria Tasca nel 1743, III, c. 453, in A.S.V Nobiltà in declino: il caso di Siena sotto i Medici e gli Asburgo-Lorena, «Rivista Storica Italiana», 84 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] a Verona da papa Lucio III nel corso di un incontro con l’imperatore di bambini valdesi per educarli nella religione cattolica) fino al 1848, quando, con le «lettere patenti» del re Carlodi resistenza, tanto rispetto al governo reazionario dei Lorena, ...
Leggi Tutto