BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma- . Metastasio, Tutte le opere ... : Lettere, III-V, a cura di B. Brunelli, Milano 1951-1954, ad ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] di elemosina, datata 22 gennaio, per tre messe all'altare di S. Cecilia nella chiesa di S. CarloIII.4.1/2.2.o.84-85; III.4.1/2.2.o.107; III.4.1/2.2.o.136; III. , virtuo-si: lo spettacolo nella Firenze dei Lorena, Firenze 1990, p. 207; U. Unverricht ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] Lorena.
La dissoluzione dell’impero diCarlo Magno accentua lo sviluppo delle spinte particolaristiche e centrifughe. Dopo la deposizione diCarlo paritario rispetto all’imperatore Corrado III, esprime già una ripresa di iniziativa regia. Egli è anche ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] forze imperiali portò l'A. in Lorena, dove riportò la frattura di una gamba, trovandosi costretto a riparare prima pressi di S. Salvario. Costretto alfine a ripiegare, egli si diresse dapprima a Chieri e quindi ad Alessandria, mentre Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] di Lützen.
Trascorso l’autunno in inconcludenti manovre in Palatinato e in Lorena disegni: quando il successore, Ferdinando III, lo escluse dal novero dei generali teatri e le accademie di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] diCarlo Alberto. Della sua produzione come pittore di nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842 di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 426; M.C. Gozzoli, ibid., III ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] al S. Carlodi Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio di Torino La di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il tempio didi cappella P. G., Novara 1835; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] al trono dopo avere deposto il marito Pietro III e impresse un forte impulso alla siderurgia e dualismo capitale-periferia. Sotto il regno diCarlodi Borbone (1734-59), a parte la Maria Carolina d’Asburgo Lorena, consorte di Ferdinando IV, per una ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] a pittore di corte della duchessa Maria Luigia d’Asburgo Lorena (nel 1816 fu inviato a Milano con l’incarico di valutare esigua di tele per la committenza pubblica e privata: oltre al grandioso e neomanierista Incontro tra papa Paolo III e Carlo V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] Franconia, Baviera, Svevia e Lorena) si sono disintegrati e tramontati di Federico III torna alla totale inerzia. L’imperatore convoca le diete, ma non presenzia a nessuna di figlio Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia diCarlo il Temerario che ...
Leggi Tutto