CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] s.), per il ritorno di Ferdinando III.
Il poemetto, elogiatogli consenso del popolo, quasi che i restaurati Lorena potessero o volessero (mentre per il Carlo Alberto, da Leopoldo, e la ricevemmo da Pio, non come un loro dono, ma come l'adempimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] valide per l’età diCarlo V e aumentano di importanza dopo la rivolta che dal porto di Genova, attraverso la Savoia, la Franca Contea e la Lorena, conduce uomini, 1545 da papa Paolo III e, fra alterne vicende e spostamenti di sede, tiene impegnati ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] di Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa a Giuseppe d'Asburgo Lorena Gegenwart, III, Kassel ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] e amici diCarlo Magno. Candido scrisse una breve vita di s. Servazio in forma di sermone ( dichiarato chiesa imperiale da Ottone III (980-1002); nel 1087, di Liegi a M. vennero ampliate da Goffredo di Buglione (ca. 1060-1100), duca della Bassa Lorena ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di Toscana Cosimo III, di un cembalo (1730), acquistato sembra da Elisabetta Farnese regina di Spagna, e da questa donato al famoso castrato Carlo Conserv. di musica "L. Cherubini", Antichi strumenti. Collezioni dei Medici e dei Lorena (catal.), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] , presso la città di Parma, nel luglio del 1495. Carlo VIII, seppure non di Savoia. Dopo alterne vicende si giunge all’effimera tregua di Nizza che ha come mediatore il nuovo papa Paolo III, desideroso di invade la Lorena e occupa i vescovadi di Metz, ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] di «Dio»), papa (in greco «padre», ma dal III e in Francia (Lorena e Normandia), Carlo (19726), Le origini delle lingue neolatine. Introduzione alla filologia romanza, Bologna, Pàtron (1a ed. Le origini delle lingue neolatine. Corso introduttivo di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di Cosimo III dei Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237); M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] , come Thibaut de Champagne, Jean de Brienne, Enrico III duca di Brabante, e ancora nobili e meno nobili come Robert Beauvoisin Sorbona di Parigi ed entra successivamente al servizio di Roberto II d’Artois e diCarlo I d’Anjou alla corte di Napoli ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] granducale dei Lorenadi decorare i di S. Francesco, una pala con la Transverberazione di s. Teresa. Incaricato dal granduca Ferdinando III, eseguì inoltre, nel 1823, per la chiesa pisana didiCarlo Emmanuele Sardagna von Hohenstein, vescovo di ...
Leggi Tutto