Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] riunito alla corona nel 1601 alla morte di Luisa diLorena, vedova di Enrico III; da allora il titolo di duca di B. divenne puramente nominale: lo portarono fra gli altri Luigi (XVI come re di Francia) e il secondogenito diCarlo X, Carlo Ferdinando. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della Mosa, corrispondente alla Lorena, dove la mancanza quasi di affluenti è causata da di Caterina de’ Medici e i regni diCarlo IX (1560-74) ed Enrico III (1575-89). Caterina fu costretta ad attuare una difficile politica di equilibrio, che di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] di fedeltà. Passato, in seguito al matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo II didi semplice unione personale fino al 1890, quando il re-granduca Guglielmo III morì ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] anche di Alsazia e Lorena e minacciando i Paesi Bassi spagnoli e il Milanese. In un primo tempo le risposte ispano-imperiali furono efficaci, giungendo a minacciare Parigi, ma dal 1640 la guerra si orientò in favore dei Franco-Svedesi. Ferdinando III ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] di Reims a CarlodiLorena, Gerberto, designato a Carlo come vero artefice dell'elezione di Ugo, fu indotto, a scanso di peggio, a fiancheggiare la politica diCarlo. Ma non per molto. Ugo prende di Die Briefe Kaiser Otto III. und Gerberts von Reims ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sotto gli ordini del granduca CarlodiLorena e di Giovanni Sobieski. Il gran di Selīm II e madre di Murād III, Ṣafiyyeh, forse una Baffo di Corfù originaria da Venezia, favorita di Murād III e madre di Maometto III, Kösem Māh-peiker, favorita di ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] appunto a Giulio III. Questo Primo libro di Messe ne contiene di Spagna.
Nella lettera di dedica, la prosternazione dell'autore verso il figlio diCarlodi versi endecasillabi (Roma, Coattino). Fu dedicato a Cristina diLorena, granduchessa di ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] signori"; costrinse l'intrigante cugino Carlodi Viana, figlio di Giovanni II re d'Aragona, ad abbandonare il regno con molti degli Spagnoli ivi residenti, mentre altri ne mandava via lo stesso sovrano; e alla morte di Calisto III, con l'aiuto dello ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] metà del sec. IIIdi una pace e di una prosperità testimoniata lungamente Metz fu lo sviluppo del potere del duca diLorena. La guerra condotta da Renato d'Angiò, fatta di sorpresa di Metz dai Francesi l'anno 1552. Invano Carlo V tentò di riprendere ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] Ludovico II, alla morte di Benedetto III, fu eletto papa il dall'857 Lotario II re diLorena aveva tentato con tutti i mezzi di far annullare il suo matrimonio partito dall'alleanza politica offertagli da Carlo il Calvo contro il nipote, non ...
Leggi Tutto