SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] famiglia di lei (Boissin, Boassini, Buassini) era giunta in Toscana nel 1638 al seguito diCarlodiLorena duca di Guisa Pisanae, II (1600-1699), a cura di G. Volpi, Pisa 1979, pp. 514 e 554; III (1700-1737), a cura di L. Ruta, Pisa 1980, p. 149 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] diLorena. Ai primi giorni di luglio Morosini valicò l’Adda, ma non si verificarono scontri di , fu eletto ambasciatore presso Carlo VIII, in occasione della III, ibid. 1830, pp. 354, 515; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] l’aiuto di personalità di grande spessore culturale, come Carlo Gualteruzzi e Girolamo IIIdi Francia per la cessione al granduca di qualche area della Francia meridionale. Poco prima del fidanzamento ufficiale e della partenza di Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] su commissione del cardinale Carlo Borromeo, Terzi portò a termine due affreschi nel presbiterio di S. Simpliciano a apparati effimeri realizzati in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena; a Innsbruck sempre nel 1589 ( ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] , nel 1557: al comando di sessanta celate, combatté insieme con Francesco diLorena, duca di Guisa, entrato negli Abruzzi in di Savoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto diCarlo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] di Guglielmo V di Baviera con Renata diLorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di al trono di Francia dopo la morte diCarlo IX e III gentiluomo di camera.
Non sono peraltro del tutto chiare le ragioni di questo rovescio di ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Carlo V un'ambasceria per contestare il potere di il C. fosse molto apprezzato da Paolo III e se ne dovette lamentare con P. diLorena, allora al concilio di Trento, descrivendo la sua diocesi come profondamente inquinata dalle eresie e suscettibile di ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] diLorena. La giovane dinastia aragonese, indebolita da ostilità interne e da problemi di legittimità, aveva bisogno di il successo della spedizione diCarlo VIII riuniva in Guicciardini, Storia d’Italia, III vii).
L’«erede di Ferrandin» (Decennale I, ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] di multiple copie.
Nel 1780 visitò La Specola l’imperatore Giuseppe II di Asburgo-Lorena, fratello maggiore di Pietro Leopoldo, in compagnia diCarlo Felice di Savoia, viceré diIII Congresso in Sardegna di storia della medicina... 2006, a cura di ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] granduca di Toscana, Francesco Stefano diLorena, di ), fu dedicato al nobile veneto Carlo Zenobio; anche quest'ultimo contiene 18, cc. 108 e 291; B. II, XXXVII, 27, n. 44; B. III. 27, XXXVIII, n. 25; Ibid., Bibl. naz., Sez. manoscritti, N. A. 1050 ...
Leggi Tutto