NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] perduta, databile al 1570-71, forse dedicata al cardinal CarlodiLorena, cfr. Boenicke, 2004B, pp. 89-93; varie au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), pp. 10 s., 23, 26, 42, 45; M. Manfredi, Vallerano ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] e dell’incoronazione del nuovo imperatore, Carlo VI, le contribuzioni richieste a Cosimo III per la «guerra d’Imperio in diploma imperiale di investitura del Granducato a Francesco Stefano diLorena e di Bar del 24 gennaio, fu il figlio di Rinuccini, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] M. sposò Covella, figlia diCarlo Ruffo, conte di Montalto e Corigliano, e di Ceccarella Sanseverino. Alla morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) si aprì la lotta tra Alfonso V e Renato, duca d’Angiò, Provenza e Lorena, fratello del defunto Luigi III ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Ungheria, e del consorte Francesco Stefano diLorena, nuovo granduca di Toscana e poi anche imperatore. Guadagnò presto il primo piano nel mercato musicale: una lettera del compositore e maestro di canto Carlo Antonio Benati (Bologna, 6 dicembre 1718 ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] presentato al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo accolse palazzo Gentili in onore di Ferdinando d’Asburgo Lorena e Maria Beatrice d’ a Reggio Emilia al tempo di Francesco III e di Ercole III, in Lo Stato di Modena. Una capitale, una ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Lorena, signori del Lombardo-Veneto, e perciò di Venezia e di fine dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i primi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, III, Firenze 1942, p. 656; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] recò a Parigi per partecipare ai negoziati, in vista di un'unione con Cristina diLorena, nipote di Enrico III. Carlo Emanuele I, preoccupato dell'appoggio spagnolo e consigliato da Carlo Borromeo, al quale attribuiva la propria guarigione miracolosa ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] per conto di Diego Hurtado de Mendoza (1503-1575), già ambasciatore diCarlo V a Venezia e collezionista di codici, i . Il lavoro di Sofiano fu portato a termine prima del 1550, anno di morte di Giovanni di Guisa, cardinale diLorena (1498-1550), ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] Ferdinando I con Cristina diLorena, furono rappresentati gli intermedi della commedia La pellegrina di Girolamo Bargagli, andata s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton, NJ, 1949, III, pp. 620, 730; D.P. Walker, La musique des intermèdes ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] a comunicare alla granduchessa di Toscana, Cristina diLorena, alla quale per testamento avesse stabilito relazioni con il cardinale Carlo de’ Medici: nel 1621 stipulò , qui, auctore superstite, diem suum obierunt, III, Colonia 1648, pp. 204-207; A ...
Leggi Tutto