DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Lavorò per il cardinale CarlodiLorena, un membro della famiglia di Guisa, nel castello di Dampierre, vicino Parigi n. 41; V. Forcella, Tornei e giostre ... in Roma nel pontificato di Paolo III, Roma 1885, pp. 35-50; H. Voss, Komposit. des Francesco ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] granduca di Toscana Francesco Stefano diLorena e della 9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, III, 1741, p. 1529.
Supplemento alla serie dei R. Neuman, Stagi, Betti and Z. at S. Carlo dei Barnabiti; style and meaning in Florentine quadratura of the ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] di Gian Gastone e con l'estinzione della dinastia medicea - a Francesco Stefano diLorena (1737). Si tratta della prima storia del Granducato di , Firenze 1850-52, II, p. 370; III, p. 288; Memorie di Scipione de' Ricci scritte da lui medesimo e ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] il duca Carlo Ludovico di Borbone in sovrano di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena d'Austria, che raccolse molti abbonati per il coacervo di del movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di S. Carlo Borromeo nella chiesa della Madonna dei Monti.
Il M. eseguì la Chiamata di Pietro e Andrea e Storie e miracoli di s. CarlodiLorena Notte", ibid., III (1952), 31, pp. 42-47; G. Briganti, La burla del Pievano Arlotto di G. di San Giovanni, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] diCarlo VIII di Valois.
La campagna del 1521 si concluse con un pieno successo per le forze di Leone X e Carlo primo gran duca di Toscana, Firenze 1608; S. Ammirato, Opuscoli, III, Firenze 1642, pp. 176-206; C. Mini, La vita e le gesta di G. de’ M ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] , Carlo Dolci marzo 1694, e il figlio Cosimo III, che aveva sempre mostrato per lei di un personaggio: le lettere di Cristina diLorena sul ‘negozio’ di Urbino, in Per lettera, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 441-466; Fasto di corte, a cura di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di Cristina diLorena, il C. partecipò come aiuto di 201, 249, 323, 352; II, ibid. 1755, pp. 56, 285; III, ibid. 1755, pp. 105, 108, 162, 217; IV, ibid. 1756, I, Amsterdarn 1973, n. 52, fig. 21; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 108 s. n. 118; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca diLorena, e di Bar, etc. granduca di dell’imperatore Carlo VI, anch’esse rimaste inedite (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] nozze di Ferdinando con Cristina diLorena nel Carlo in preghiera per la peste della chiesa di S. Marco di Sotto, già detta Trinità del Laici, prototipo diIII, pp. 655-65; G. G. Sernini Cucciatti, Nota dei migliori quadri che esistono nelle chiese di ...
Leggi Tutto