PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Pretendente o CarloIII d’Inghilterra), il quale portava il titolo di conte d’Albany e aveva sposato l’anno prima Luisa di Stolberg-Gedern: 1780 circa eseguì il ritratto di Giuseppina diLorena Carignano e di sua sorella Carlotta mentre fanno ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] nominato luogotenente generale di Ferry diLorena, gran senescalco di Provenza, cui successe signore: Renato aveva offerto a Carlodi farlo suo erede proprio per suggerimento Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 420; L. ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] subalpino, XXXI (1929), pp. 13-24; Id., La questione del Monferrato prima del lodo diCarlo V, in Annali dell’Istituto superiore di Magistero del Piemonte, III (1929), pp. 352-354; N. Valeri, Facino Cane e la politica subalpina alla morte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] rappresenta il cognato Enrico diLorena nelle nozze, del Acc. Virgiliana…, XIX-XX (1926-27), pp. 75, tav. III, 90 s., 93; S. Brinton, The Gonzaga…, London 1927 R. Quazza, Margherita di Savoia…,Torino 1930; R. Bergadani, Carlo Emanuele I…, Torino 1932 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] M. nel momento in cui accoglie Cristina diLorena a bordo dell’imbarcazione che doveva portarla a Livorno (Firenze, Palazzo Pitti; Langedijk).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2634, III, cc. 890-892: Memoria del modo ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] cardinale diLorena assunse la guida dell'opposizione, gli si unì anche un gruppo di vescovi Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 663 s.; Id., Storia documentata diCarlo V in correlazione all ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] contro Luigi diLorena conte di Vaudémont (Valdimonte di Margherita d’Austria figlia diCarlo V, che recita un madrigale. Nel 1538 Rota venne nominato nell’Amore prigioniero di Mario di da Gaeta a Rota (Lettere volgari, III, c. 209 r.) chiedendo che ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] una canzone per le nozze diCarlo Emanuele, e inviando nel 1596 (Lett. disc., I, p. 41; III, pp. 6, 49, 106). Ad originali di Bologna. Altri componimenti poetici: Canzone nelle felicissime nozze del Gran Duca di Toscana e di Madama Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] in Catalogna e Navarra.
Il M. divenne così il principale sostenitore di Renato, duca d’Angiò, competitore di Ferdinando, e lottò al fianco di Giovanni, duca diLorena, figlio di Renato. Lasciata Genova con una flotta, a novembre Giovanni fu ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] azioni teatrali commissionate per omaggiare Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia diCarloIII, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: alle tappe di andata e di ritorno in Mantova furono destinati L’isola disabitata ...
Leggi Tutto