VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] diCarlo VII (gennaio 1745), nonostante la sanzione pontificia della successione imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano diLorena Romae 1776; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984, ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] dei Caldora e dispose presidi di fanteria in vista di una loro aperta ribellione). Tuttavia, quando il principe di Rossano, cognato del re, consentì lo sbarco alle foci del Volturno di Giovanni d’Angiò, duca diLorena, figlio del pretendente al trono ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] della corte mantovana alla incoronazione imperiale diCarlo V. Quattro anni dopo partecipava in qualità di segretario del suo padrone al conclave seguito alla morte di Clemente VII, in cui fu eletto Paolo III Farnese.
A questo soggiorno romano risale ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] poi andata sposa a Enrico duca diLorena nell’aprile 1606; Vincenzo, nato di Savoia, figlia diCarlo Emanuele, vanno letti nell’ottica di esaltazione dinastica di Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 91, ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di Federico II, il re di Francia assunse il ruolo di arbitro tra i sovrani dell'intera Europa. Con la conquista del Regno di Napoli (1266) da parte del fratello cadetto di Luigi IX, Carlo Baldovino IIIdi Guines, vassallo del fratello di Luigi IX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] ricostruita secondo schemi di grande regolarità su disegno di Robelin.
Particolarmente significativi, infine, sono gli interventi di trasformazione urbanistica di Nancy e di Nantes. A Nancy, capitale del ducato diLorena, l’ex re di Polonia Stanislao ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Carlo II di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo di Borbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino di Francia Luigi di del viaggio di ritorno in Italia, il G. andò in Lorena a salutare Giacomo III Stuart, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] principe di Condé diretto in Lorena e di Elia, l'11 maggio 1576 (portato a battesimo da Carlo Diodati, di ; 1589, ff.3v, 59; 1590, ff.3v; 1591, f. 3v; 1592, f. 2v; 1593, ff.2, III, 178; 1594, f. 2; 1595, ff. 3v, 151v; 1596, f. 6v; 1597, f. 5; 1598, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] diLorena, alla Corte di Vienna.
È soltanto uno dei tanti inizi, nella penisola, di Napoli di Bernardo Tanucci, oppositore strenuo, sin dagli anni diCarlodi révolution, libro III, cap. III; L'antico regime e la rivoluzione, a cura di G. Candeloro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] 1816, in occasione del matrimonio della figlia primogenita con Carlo duca di Berry, e nel 1818-19, per un viaggio a Storia del Reame di Napoli, Capolago 1834, soprattutto nell'edizione commentata e aggiornata a cura di N. Cortese, I-III, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto