MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco diLorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] i protestanti della Rochelle, seguì il duca chiamato al trono di Polonia. Il suo credito crebbe in seguito al matrimonio di Enrico III con Luisa diLorena. Ebbe dal re la direzione dell'assedio di Brouage, che in due mesi espugnò (21 agosto 1577 ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] di Trento nel 1562; ebbe la piena fiducia del cardinale diLorena predicatore di corte diCarlo IX. Fu nominato arcivescovo di Narbona il di Basilea e la teoria della superiorità del Concilio sul papa.
Bibl.: H. Hurther, Nomenclator Literarius, III ...
Leggi Tutto
HARCOURT
Jacques MONICAT
. Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo duca di Normandia. Il loro feudo [...] di Edoardo III, combatté nelle file inglesi durante la guerra dei Cento anni. Dopo la battaglia di Crecy si sottomise al re di Francia e rientrò nelle grazie di Filippo di Valois. Sotto Giovanni II sostenne la causa diCarlo il Malvagio, re di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] francese assorbì quasi completamente le energie di Sisto V. Il re Enrico IIIdi Valois aveva visto nel precedente pontefice in seguito alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e CarlodiLorena.
Poco influsso ebbe Sisto V ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Carlo V da quando il Ducato di Milano era stato devoluto all'Impero (1535). Rimasto vedovo nel 1538, abbracciò lo stato clericale e fu cardinale dal 1544; dopo avere occupato altre sedi episcopali, nel 1550 fu da Paolo III trasferito alla diocesi di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Lorena, una libera città imperiale che Carlo V riteneva appunto di grande importanza strategica. L'impresa di Enrico des manuscrits des Archives de Venise se rapportant à la Suisse et aux III Ligues Grises, Venise 1890, p. 91; P. Sarpi, Opere, pp ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di quello turco, insidiato dalle divergenze esistenti tra il comandante, CarlodiLorena, e il margravio Hermann von Baden. Le truppe didi quello tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo IIIdi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quo ante - Napoli restando a Carlodi Borbone, la Toscana a Francesco Stefano diLorena, Modena al duca estense, Milano a la Serenissima respinse anche un tentativo del re di Sardegna Carlo Emanuele III (con il quale Venezia aveva forse non del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] III, afferma di aver adottato il moto della Terra quale ipotesi di primo luogo la lettera a Cristina diLorena. Galileo tendeva a separare i 133-281 (1. ed.: 1983).
Ginzburg 1976: Ginzburg, Carlo, High and low: the theme of forbidden knowledge in the ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Stanza delle Muse in Palazzo Riario fu venduta dal Volpato a Gustavo III nel 1748. Le gemme, passate anch'esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (CarlodiLorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, Natter, da cui giungono ...
Leggi Tutto