MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] Animuccia, Paolo Aretino, F. Bifetto, C. Perissone, G. Carli, Maddalena Casulana, S. Cataldo, I. Ciera, G. Cimello, per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina diLorena; intermezzi che , 1912; A. Einstein, Das Madrigal, in Ganymed, III, 1921. ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] circa, autore dei ritratti di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristina diLorena, e da altri per il paliotto d'oro della cappella di S. Carlo a Milano (Firenze, Museo degli argenti in Palazzo Pitti, in Pantheon, III (1929), p. 16 segg.; ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] nelle sue imprese politiche. Infatti, egli aveva contro di sé ormai l'imperatore Federico III, gli Svizzeri, e perfino il vicino duca diLorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477), Carlo fu sconfitto e ucciso. La questione però ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] , la Francia (Lorena). Essa abbraccia ora una superficie di 23.973 kmq. (di poco inferiore a quella di stirpi germaniche, a partire dal sec. III; di Franchi specialmente, ma in parte, nella zona a sud di Coblenza, anche di Alamanni. La diversità di ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Guglielmo si dovette impegnare con la pace di Rijswijk (1697) a favorire il culto cattolico, introdotto dai Francesi; egli riottenne anche per un certo tempo l'Alto Palatinato. Il fratello CarloIII Filippo (1716-1742) riordinò le finanze dello ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] 'influenza del duca diLorena, a Douai, di Luigi Richard per rilevare presso Milano la fabbrica di San Cristoforo già dei Tinelli (1833); mentre il padre, rimasto solo a Torino, si univa a Carlo d'incoraggiamento di arti e mestieri, ivi 1845, III; A. ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] di R., figlio di Louis principe di Guéménée, i R. ottennero da Enrico III il ducato di Montbazon con diritto alla pairie. Figlio di Louis fu Hercule, duca di rimasta vedova, passò di nuovo a nozze con Claudio diLorena, prendendo il titolo di M.me de ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] Principe Federico Carlodi Hohenzollern) sotto gli ordini diretti del re Guglielmo di Prussia e del suo capo di stato maggiore presi il mattino di quello stesso giorno fra Napoleone III e il Bazaine - le truppe diLorena avrebbero dovuto dirigersi ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] diCarlo il Calvo, a Soissons; nell'869 pose a Metz sulla testa del re Carlo il Calvo la corona diLorena, rimasta vacante per la morte di del re Lodovico III, il quale era stato molto avverso ai modi autoritarî dell'arcivescovo di Reims. Fu ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] ) e il terzogenito Francesco combatté contro Carlo V. Un figlio di quest'ultimo, Leonoro d'Orléans alla morte del cugino Francesco III, figlio di Luigi II d'Orléans e di Maria diLorena, ereditò il ducato di Longueville. Con lui la famiglia acquistò ...
Leggi Tutto