VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorenadi Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di e II, Bologna 1926; sui rapporti con Napoleone III: A. Luzio, Le lettere di Napoleone III a V. E. nella campagna del 1859, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] diLorena (2ª) verso il nord; s'iniziò così dalle due parti un tentativo di avvolgere III aveva assunto il comando dell'esercito. Capo di Stato Maggiore era il tenente generale Luigi Cadorna; sottocapo di stato Maggiore, il tenente generale Carlo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Anche in Francia con le riforme diCarlo VII vennero costituite verso la metà di operazione che confluiscono a Praga. Battuto il principe diLorena e bloccata la piazza, si volge contro l'armata di della guerra da Napoleone III, lo stato Maggiore ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ducato diLorena-Bar, principe notevole per le sue . XVI furono l'invasione del connestabile di Borbone nel 1524 e quella diCarlo V nel 1536, che non raggiunsero alcun ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Carlodi Prussia) composta di tre (poi quattro) corpi d'armata prussiani, del corpo della Guardia e di due divisioni di anche fra le truppe diLorena, e si accresce per le insufficienze del servizio d'intendenza. Napoleone III, informato che le ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ; Francesco diLorena, in compenso della perdita del suo ducato, s'insediava nel granducato di Toscana rimasto vacante il 9 luglio 1737 per l'estinzione dell'ultimo Medici. Carlo Emanuele III riceveva i territorî di Novara e di Tortona, allargandosi ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] valore. L'atteggiamento di papa Sergio III contro il patriarca conte di Savoia, il conte del Genevese, i duchi diLorena e Bar, Giovanna di Napoli pericolo, Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlodi Durazzo; viene da lui assediato in ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] diLorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II duca di Bretagna e lo stesso fratello del re, Carlodi Francia, duca di a sua volta Enrico III da un fanatico domenicano ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] ; ma il Cardinal diLorena, veduta l'opera, se l'appropria, lasciandola solo per la promessa di una simile fattagli dal esser posta nella Sala d'Oro; l'effigie di don Diego di Mendoza, allora ambasciatore diCarlo V a Venezia, "tutto intero e in ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , aveva dal papa, al tempo del suo matrimonio con Renata diLorena (1612), il titolo di duca di Onano; un fratello suo, Enrico (morto nel 1656), era tenuto a battesimo da Enrico IV di Francia, aveva da lui la naturalizzazione francese e, nel 1646 ...
Leggi Tutto