FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] diCarlo de Lellis...,ibid. 1887; Carlo Candida e il S.M.O. didi Giovan Bologna nel Museo nazionale di Napoli (VI, pp. 20-24) e Ferdinando I diBorbone, statua del Canova nel Museo nazionale di ital., II, p. 266; III, p. 173; Encicl. biograf. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] IV diBorbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e Tribunali Regi, p.a, cart. 1 Dispacci reali, cart. 212, 218-219, 225; Arch. di Stato di Bologna, Archivio Pallavicini, s. I, bb. 4-5; III, b ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] DiCarlodi presiederla sia dal segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da Ferdinando II diBorbone, che rivendicò il diritto di legazia.
Ottenne il collare dell’Ordine costantiniano di Sicilia, a cura di G. Zito, III, Torino 1995, pp ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] CarlodiBorbone, duca di Parma, poi re di Napoli, per invitarlo a cingere la corona del Regno, non mancano di dignità di stile e di nobiltà di del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, p. 382; E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, III, Venezia ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] figure più rilevanti della corte diCarlo Emanuele I. La sua carriera trono sabaudo e Cristina diBorbone, figlia del re) di Cristina di Francia duchessa di Savoia, I-III, Torino 1868-1869, passim; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] 24 agosto, essendo stato eletto ambasciatore straordinario presso CarlodiBorbone. Partì qualche mese dopo, nel febbraio 1738 ; R. Moscati, Il Regno di Napoli in una relazione veneziana (1760), in Rassegna storica napoletana, III (1935), pp. 129 s.; ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] ), con l’arrivo dei Borbone-Parma nella persona dapprima diCarlo II e pressoché subito del figlio di questi CarloIII.
In tale intreccio si delineò, nel primo quinquennio di episcopato di Ranza, il confronto con il duca CarloIII, ostile a una parte ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] civile fra i sostenitori di una reggenza affidata a Cristina diBorbone, filofrancesi, e coloro che preferivano che il ducato fosse conferito ai principi Tommaso e Maurizio, appoggiati dalla Spagna. Per tradizione familiare, Carlo Francesco non ebbe ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] , dove, nel 1766, predicò alla presenza del re CarloIII. Nel medesimo anno pronunciò a Parma le orazioni funebri per il duca Filippo diBorbone-Parma e per Elisabetta Farnese, regina di Spagna (Orazioni e discorsi fatti avanti il suo inalzamento ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Nel 1765 pubblicò un suo Breve elogio di S.A.R. l’Infante don Filippo diBorbone duca di Parma, Piacenza e Guastalla (in Novelle , tradusse dallo spagnolo l’Orazione funebre in morte diCarloIII, stampata da Giambattista Bodoni nello stesso anno. L ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.