GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] . Durante il soggiorno napoletano la G. interpretò inoltre al S. Carlo alcune cantate di D. Fago, Cafaro, F. Fenaroli, Paisiello, composte in onore diCarloIII re di Spagna e di Ferdinando IV re delle due Sicilie.
Raggiunta una grandissima notorietà ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] 27 ag. 1526 l'abate di Nájera scrisse a Carlo V che il duca diBorbone, comandante in quel momento delle papers,relating to the negotiations between England and Spain…, III, 1, Henry VIII, 1525-1526, a cura di P. De Gayangos, London 1873, pp. 465, ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] passaggio dell’esercito diCarlodiBorbone diretto verso Roma, e tentò di espugnare la Rocca di Pennabilli, dove subì lib. II, 32, 35, 67, 86; III, 78, 98; IV, 68, 71, 93; X, 96. Parte di questa documentazione è stata utilizzata da Luca Hispano, La ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] indirizzo politico inaugurato da Carlo Alberto, pubblicando a Torino III a Plombières, dove ebbe la possibilità didi indipendenza rese però il suo mandato temporaneo: alla morte di Ferdinando II diBorbone (1859) venne incaricato, ufficialmente, di ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] di Sardegna, La Tour, all’età di dieci anni, venne avviato alla carriera militare con l’ingresso all’Accademia di Torino. Divenuto paggio di Vittorio Amedeo IIIdidi guadagnare all’imperatore d’Austria le alleanze dei Borbone a Carlo Alberto di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche CarlodiBorbone non avrebbe mancato di aderire III (1878), pp. 481, 484 ss.; A. Bertolotti, La disfida di Barletta, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 658-60; F. Abignente, La disfida di ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie diCarlodiBorbone in Napoli, quali il teatro [...] Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1904, pp. 263-67, 278-81, 300 s., 308 s., 366-73; S. Di Giacomo, chiesa di S. Anna a PortaCapuana,ibid., p. 180; R. Mormone, Docc. perla storia dell'archit. napol. del Settecento,ibid., III ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] Borbone restaurati, Giuseppe era stato nominato, il 15 aprile 1817, console generale di gentiluomo di camera diCarlo Felice di Savoia, in Revue historique, 1912, vol. III, 3, p. 30 s., 265 s.; F. Ruffini, La giovinezza di Cavour, I, Torino 1912, pp. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] 1743 fu eseguito a palazzo di Spagna il componimento per musica in onore diCarlodiBorbone; il 6 gennaio 1745 documentario e critico dell’Arcadia bolognese, a cura di M. Saccenti, Modena 1988; Il III centenario d’Arcadia, Atti del Convegno... Roma ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] (Venezia 1758).
Nel 1753 I. divenne professore interinale di lettere nell'Università di Napoli. Quando restò vacante la cattedra primaria di teologia partecipò al concorso, ma il re CarlodiBorbone l'assegnò a un personaggio estraneo alla lista dei ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.