GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] marchese Bonifacio III.
In realtà, con diploma del 3 maggio 1464, il marchese di Monferrato Guglielmo i suoi sospetti al connestabile CarlodiBorbone. Il Cardona fu subito arrestato, insieme con la contessa e due ancelle di quest'ultima, una delle ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] partecipazione agli affari politici in età napoleonica. Il padre Carlo (1720-1790), nipote del cardinale Domenico Passionei, si era (Proposizioni di filosofia morale sostenute in pubblica disputa) che, dedicato a don Ferdinando diBorbone e volto ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] di fedeltà a Giovanni di Lussemburgo re di Boemia e al figlio Carlo, divenuti signori didi Maria Luisa diBorbone Spagna, cui il congresso di Vienna aveva assegnato il Ducato di 690; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] l'espulsione di tutti i gesuiti dalla Spagna per decreto diCarloIII, l'A. insegnava retorica e poetica nell'università di Gandia, A. si rifugiò a Parma, dove il duca Ferdinando diBorbone aveva restituito ai gesuiti i loro antichi collegi. Nel 1799 ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] 1763.
Qualche anno prima era stato chiamato dal conte Carlo Mosca Barzi di Pesaro a dirigere la tipografia da lui fondata in purpurarum,Lucae 1781, dedicato al duca di Parma Ferdinando diBorbone, nel quale si tratta delle materie coloranti ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] polizia di re Ferdinando diBorbone all'epoca alla carriera di baritono debuttando a New York nel ruolo diCarlo V in Ernani di G. , famiglia); K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon, III, pp. 2206-2208; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] diCarlo Innocenzo Frugoni per le nozze dell’arciduca d’Austria (il futuro Giuseppe II) con Isabella diBorbone La scenografia dalle origini al 1936, inStoria del Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, III, Torino 1980, ad ind.; M.-Th. Bouquet - ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] G. Majorano) nell’estate del 1749, di cui ci resta un’esilarante testimonianza nel resoconto di Metastasio (III, n. 319). In questi stessi anni entrò in contatto con Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell’imperatore Carlo VII e moglie del principe ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] origini il nunzio pontificio a Firenze Carlo Francesco Airoldi avanzava molti dubbi (dispaccio di Ferdinando II di Toscana – e uno gradito alla Francia – il duca d’Enghien Enrico III Giulio diBorbone-Condé (figlio del Gran Condé Luigi II diBorbone ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] Emanuele IIIdi Napoli, Archivio storico, Scipione Volpicella 1864.
M. Baldacchini, Saggio di Belle pp. 194 s.; G. Del Giudice, Carlo Troya. Vita pubblica e privata, studi e opere con appendice di lettere inedite ed altri documenti, Napoli 1899, ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.