ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] per le province continentali, la Luogotenenza. Luigi Carlo Farini, il primo a guidarla, fallì completamente e , Don L. R. e la caduta dei Borboni, Lecce 1909; R. De Cesare, La fine di un Regno, I-III, Città di Castello 1909, ad indices; A. Monaco, I ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] giro di anni, costituiva la più innovativa esperienza religiosa romana. Fattosi consacrare da Carlo conversione del margravio Giacomo IIIdi Baden-Hochberg.
Sotto il IV diBorbone. In agosto, fu designato come legato in Francia al posto di Marsilio ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] via abbandonare per motivi di salute. Iniziò cosi, nella Napoli diCarlodiBorbone e di Antonio Genovesi, a dedicarsi Romae 1948, pp. 24, 248, 285 s., 306, 326 s., 344, 361 s.;III, ibid. 1951, pp. 558 s., 562; Lexicon capuccinum, Romae 1951, p. 578 ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] , appoggiato quest'ultimo anche dall'ambasciatore della Francia diCarlo X, P.L. Blacas. Esso ebbe una larga Lucania, III (1933), 4, pp. 528-39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I diBorbone, in Atti d. XX Congresso di storia del ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] , sotto il regno diCarloIII d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi investito della contea di Troia. In un si fece incontro a Giacomo diBorbone, conte de La Marche, che veniva nel Regno di Napoli per sposare la regina ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] Il quindicenne Carlo trovò di religione in Francia, che conteneva espressioni di ammirazione per Enrico IV diBorbone. Accolto favorevolmente dal sovrano francese che propose didi Jésus en France des origines à la suppression (1528-1762), III ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] quindi, a Carlo Emanuele di garantire al proprio erede feudi e beni della casata della madre, dal 1769 al 1783 dama di palazzo di Maria Antonia Ferdinanda (regina dal 1773) e poi dama d’atour e prima dama d’onore di Maria Clotilde diBorbone (regina ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] diCarlo Emanuele con Maria Clotilde diBorbone Francia. Ambiziosa era la tragedia Eponnina (Torino 1767), ma mediocrissima, e per di l'Assoc. G. Budé, s. 3, III (1961), pp. 393 ss., C S. Curto, Storia di un falso celebre,in Boll. Soc. piemontese ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] volumi solo a partire dal 1839. Nel 1804, grazie al decisivo appoggio di Pignotti, era stato nominato da Maria Luisa diBorbone alla nuova cattedra di eloquenza italiana dell’Università di Pisa. Nella sua prima prolusione, del 1806 (Della necessità ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] clemenza di Tito” and the action-ensemble finale in opera seria before 1791, in Mozart -Jahrbuch 1991, II, Kassel 1992, pp. 769 s.; J.A. Rice, P., A., in The new Grove dictionary of opera, III, London 1992, pp. 1087 s.; M.P. McClymonds, Carl Theodor ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.