GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] Napoli in occasione delle nozze del principe ereditario Francesco diBorbone con l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria, interpretò al teatro S. Carlo l'Artemisia regina di Caria di Cimarosa, riportando uno strepitoso successo e conquistando oltre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] di Francesco I. Ma il tradimento del connestabile diBorbone, passato a Carlo V, ritardò la spedizione e il piccolo presidio di Valenza, dopo due giorni di between England' and Spain…, III, 1,Henry VIII,1525-1526, a cura di P. de Gayangos, London ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] di Napoli, III, Napoli 1787, pp. 119-122; I. Affò, Dissertazione preliminare, in S. Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, a cura didi Napoli e la sua genesi, Milano 1910, p. 111; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di Savoia a Carlodi Durazzo. Nel corso di questa disastrosa campagna, lo Ch. perse suo figlio Amedeo, che morì a Montesarchio (presso Benevento) il 28 febbr. 1383.
Dopo la morte di Amedeo VI e durante il governo di Bona diBorbone 1893. tav. III; F. ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] diBorbone.
In seguito alle nozze, Ruoppolo si stabilì nella parrocchia di c. 73v, 13 settembre 1674), Gennaro Carl’Antonio Matteo (c. 106v, 4 novembre di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, 1, Napoli 2008, pp. 543-546, 552 (note di commento a cura di ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] e il 1832 (in Cultura figurativa..., III, pp. 1462-1464), nonché il contributo più recente di M.A. Coltro. A ciò si diBorbone, vedova di re Carlo Felice di Savoia, lo nominò suo architetto e re Carlo Alberto il 5 nov. 1833 lo creò «architetto di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] un suo matrimonio con Ferdinando diBorbone-Napoli (che invece nel 1768 sposò Maria Carolina d’Asburgo), Carlo Emanuele IIIdi Savoia, suo avo, ne organizzò le nozze con Luigi Stanislao Saverio diBorbone, conte di Provenza (1755-1824), fratello del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] con valore all'assedio e alla conquista di Gibilterra e poi di Barcellona, agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (CarloIII re di Spagna); Filippo diBorbone - re Filippo V di Spagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V diBorbone re di Spagna, con la clausola di insieme con l'avvocato Carlo Ricci - che costituisce ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] di un trattenimento tra giovani gentiluomini uccise infatti Francesco diBorbone, conte d'Enghien, il vincitore di dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della condanna ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.