ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, 2, Napoli 2008, pp. 1309-1318 (note di D. Campanelli); G. Sigismondo, Descrizione della città di 183; G.C. Ascione, Vita di corte al tempo diCarlodiBorbone nel Palazzo Reale di Napoli, Napoli 2013, pp. 61-81 ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] vera e propria e Antonio diBorbone, gravemente ferito nel corso , morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono di Francia, di trarre il maggior profitto per la causa di Roma. Blandiva, pur non credendo nella sua sincerità, Giovanni IIIdi Svezia, marito di ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] dei Comuni.
Il 13 aprile 1848, ascoltata la relazione introduttiva di Stabile, il Parlamento siciliano dichiarò Ferdinando II diBorbone e la sua dinastia «decaduti per sempre dal trono di Sicilia» (Beltrani Scalia, 1933, II, p. 86). La Sicilia si ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] egli, in base alle regole successorie fissate dal nonno Gerardo III, non ereditò il feudo, che andò allo zio e suocero di successione spagnola che opponeva Filippo V diBorbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente inserito fra i firmatari di ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] arte in patria, al fianco dello scultore Carlo Sarti, nel 1761 si recò a Bologna i ritratti di Pio VI e Ferdinando diBorbone, duca di Parma, Storia della Chiesa riminese, III, Dal Concilio di Trento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Borbonico, 835, lett. 11 e 24 ag. 1749). Il 19 sett. 1742 ricevette l'abito dell'Ordine di S. Jago, nella chiesa di S. Agostino in Lucca.
Nel 1758, quando suo cugino Carlo Storia della letteratura ital. nel sec. XVIII, III, Venezia 1832, pp.222 s.; E. ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] di Bulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa diBorbone il quale ricevette la visita di re Vittorio Emanuele III nel nuovo studio (pp. 152 e nel 1930 l’allegoria della Scultura per il collega Carlo Bianchi (p. 310).
Il monumento più doloroso fu ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] dei legittimisti di don Carlos diBorbone, sfociate in una durissima guerra civile tra il 1833 e il 1839. L’obiettivo di Solaro in a Torino, abolita nel 1753 da Carlo Emanuele III, ma concedendo molto più di quanto erano disponibili il governo e il ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] diCarlodiBorbone. La sua morte suscitò largo rimpianto: il Casio nei suoi Epitafi ne ricorda la tragica scomparsa.
Il B. scrisse assai poco e di 111, nn. 725 e 865; IV, n. 1213: lettere di Erasmo al B.: ibid., III, nn. 800, 855, 905; IV, n. 1236; V ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] di Francia Carlo VIII: ma il re avrebbe rifiutato di seguire i buoni consigli del frate, andando così ben presto incontro alla perdita didi re Ferdinando IV diBorbone, di nuove vite ridotto in dodici tomi dal padre Pietr’Antonio di Venezia, III ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.