MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] 291, 313; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto CarlodiBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, p. 713; Id., Arcana juris L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di E. Lepore, a cura di C. Montepaone, III, Napoli 1996, p. 112; R. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] la difficoltà del soggetto, risultano i ritratti diCarlodiBorbone in abito da caccia (1737; Napoli, (1987), 23, p. 133; J. Urrea, El Molinaretto y otros retratistas de Carlos III en Italia, ibid., IX (1988), pp. 25 ss., 82-91; U. Thierne-F ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] (Napoli 1821), tra cui le orazioni funebri per CarloIII (1789) e per Maria Clementina arciduchessa d’Austria, prima moglie dell’erede Francesco diBorbone (1801). Suoi sintetici profili di uomini illustri, santi, vescovi, si ritrovano in Biografia ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] di Francia il M. aspirava alla carica di viceré di Sicilia ma, non avendolo ottenuto, si ritirò nei suoi feudi fino a quando CarlodiBorbone . 123-126; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1952, p. 380; V, ibid. 1954, pp. ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] di due concerti per violino provenienti dall’Archivio Sannazzaro di Casale Monferrato (Martinotti).
Giovanni Battista (III violini.
Carlo Giovenale Valentino, fratello di Alessandro diBorbone duchessa di Berry, pubblicata nel 1823. Nelle pagine di ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di segretario di mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delle Due Sicilie Ferdinando II diBorbone s., 213; II, pp. 253-262, 264-268, 273, 277 s., 281, 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] decorativi si erano diffusi in tutta Europa attraverso le incisioni di Boucher e di Watteau (Giusti, 1986, p. 49).
Nel 1759 Giuseppe partì per la Spagna, seguendo CarlodiBorbone - ora CarloIII - chiamato sul trono spagnolo. Il sovrano portò con sé ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] A. Parrino, Avvisi di Napoli, 27 giugno 1724; B. De Dominici, Vite de' pittori..., Napoli 1743, III, pp. 566 s Leipzig 1910, pp. 357, 360; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano 1923, I, p. 252; C. Lorenzetti, in Mostra ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] di Capua, Napoli 1750, pp. 68-70; A. Chiarito, Comento istorico-critico-diplomatico [...], Napoli 1772, p. 137; M. Camera, Annali delle Due Sicilie dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano CarloIIIBorbone ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] Carlo IX, che si rifiutò di aderire alla lega e si oppose alla pubblicazione dei decreti del concilio di Trento nel suo regno, mentre si mantenne fermo nella decisione di dare la figlia Margherita in sposa a Enrico diBorbone des arts, III (1953), pp ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.