ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] di Pio III. Fu poi al servizio di Giulio II, di dell'esercito del connestabile diBorbone, che non aveva accettato di Roma. Lettera di un Ufficiale dell'esercito del Barbone a Carlo V, ibid., p. 499; Le Carte Strozziane del R. Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] diCarloIII d’Asburgo, pretendente al trono di Spagna (e futuro imperatore Carlo VI), Pietro fu chiamato a far parte dell’équipe di del nuovo sovrano, don CarlodiBorbone. Già in agosto, su incarico della Comunità di Parma, aveva fornito i ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] locandiera, lungo intermezzo con balli e musica di P. Auletta, commissionata nel 1738 da CarlodiBorbone e portata in scena al teatro S. Carlo, in occasione dell'arrivo a Napoli di Maria Amalia di Sassonia, sposa del re: scritta prevalentemente in ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] , II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano 1923, I, pp. 137 ss., 169 ss.; II , p. 317; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano-Napoli 1974, pp. 4 s., 9, 56, ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] il Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Alice di Toscana e del principe Enrico diBorbone, miniature en Europe, Graz 1964, I, pp. 261 s.; III, p. 586 (per Giuditta Bianca); Schede Vesme, II,Torino ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] Dissertazione commissionatagli dieci anni prima da CarlodiBorbone per la corte di Madrid. Il 29 maggio 1748 . De Brosses, Viaggio in Italia. Lettere familiari, a cura di C. Levi - G. Natoli, I-III, Firenze 1957, ad ind.; V. Gazzola Stacchini - G. ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Borboni anche incarichi di carattere familiare, quali le trattative per il matrimonio del figlio del conte di Caserta, Carlo pp. 154, 160, 175; N. Nisco, Storia del Reame di Napoli..., Napoli 1909, III, pp. 195 s.; B. Croce, Uomini e cose della ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] il Viceregno, e nel quadro della linea regalista dei Borbone, dei rapporti piuttosto critici con i gesuiti anche per la tutti i domini della Corona emanata da CarloIII il 2 aprile venne applicata al Collegio di Caracas. Prima dell’alba, con la ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] donate da Clemente XII a Maria Amalia di Sassonia per le sue nozze con il re di Napoli CarlodiBorbone, e saldate al G. il 17 in Vaticano il sepolcro di Maria Clementina Sobieski, moglie del re Giacomo III; alla sua realizzazione parteciparono ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] di Maria Luigia diBorbone, infanta di «uno dei suoi più belli concerti di viola»: così Carlo Gervasoni (1812), che ne ammirò Dizionario storico critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni, III, Palermo 1814, p. ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.