MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] marito della regina, Giacomo II diBorbone, conte di La Marche, al Marzano. diCarlo Ruffo, conte di Montalto e Corigliano, e di .; A. Cutolo, Maria d’Enghien, Galatina 1977, p. 153; Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 486; IV, 1, ibid. 1974, pp. 9 ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] di Napoli ai tempo diCarlodiBorbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 93, 102 ss., 222; F. Nicolini, Uomini di spada di Chiesa di toga di pp. 57, 59 s.; A. Melpignano, L'anticurialismo napol. sotto CarloIII, Roma 1965, pp. 8, 50-57, 61, 186; L. ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, di Francia madama la duchessa d'Orléans» Luisa Maria Adelaide diBorbone, interventi per il principe di Carbognano, Giulio Cesare Colonna di al tempo di Francesco III e di Ercole III, in Lo Stato di Modena. Una ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] Madrid fu a capo della compagnia d’opera italiana per i reales sitios diCarloIII: in estate compose Le gemelle, dramma giocoso di Girolamo Tonioli, nel palazzo reale della Granja de San Ildefonso. Pochi mesi dopo fece rappresentare nel Burgtheater ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] diBorbone, principe di Condé, M. entrò nel piano di accomodamento che si andava mettendo in atto tra il duca di Savoia e il duca di duca Carlo I Gonzaga di Nevers a Mantova con la nuora, vedova da poco diCarlodi Rethel, e i due figli minori di ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Amalia Teresa diBorbonedi Napoli (1827 di S. Androsov - F. Mazzocca - A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2009, pp. 190-192, n. III. works from 18th to 20th Century (catal., Galleria Carlo Virgilio & Co.), a cura di S. Grandesso, Roma 2019, pp. 50-57 ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] accademiche... recitate avanti l'Ecc.mo Sig.r Duca di Medina Caeli, III, cc. 167 ss.). Sembra quindi che i due Biscardi, marchese di Guardialfiera, nel 1734 ristampò l'Epistola e l'Oratio, con dedica a CarlodiBorbone, figlio di Filippo: è ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] di Parigi dopo il blocco attuato da Luigi diBorbone, principe didi tutte le scrit;ture spettanti al venerabile convento di S. Maria dell’Annunziata, o sopra Minerva di Roma, III pitture», in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Firenze 1994, pp. ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] il suo terzo matrimonio (Ibid., S. Salvatore in Campo, Libri dei morti, III, 1711-46, cc. 22v, 4 febbr. 1718; 32v, 20 dic. commessa dell'albergo dei poveri a Napoli da parte diCarlodiBorbone, che lo avrebbe costretto ad alternare la sua presenza ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di Sassonia e CarlodiBorbone re di Napoli; l'allestimento prevedeva la ricostruzione di un villaggio alpino, archi di ; S. Zatti, I G., in I pittori bergamaschi. Il Settecento, III, a cura di R. Bossaglia, Bergamo 1990, pp. 536-561 (con bibl.); Id., ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.