MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] nella Consulta di Cosimo III, divenuto granduca. Il 24 maggio 1671 nacque il terzo figlio, Gian Gastone. Da Parigi, intanto, si intensificò la corrispondenza del residente Carlo Gondi con la Segreteria granducale per cercare di arginare attraverso ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] annoverare anche alcuni sonetti in onore di Maria Luisa diBorbone e del figlio Carlo Lodovico.
Tra le traduzioni la capitale. Fatti e persone, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, p. 779; A. Boselli, La prima lettera di Pietro Giordani a L. P., in ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] in cui il pontefice riconobbe formalmente CarlodiBorbone come re di Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni in B. Tanucci, Epistolario (1723-1756), a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, I-III, Roma 1979-82.
Fonti e Bibl.: Per gli ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] nel gennaio del 1527, il connestabile CarlodiBorbone, in quel momento luogotenente diCarlo V nel Ducato, lo inserì tra oppure perché aveva nel frattempo maturato l’idea di accettare l’invito di papa Paolo III a entrare al servizio della S. Sede.
...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] frequentava le conversazioni; era stimato, inoltre, dal ministro diCarlodiBorbone re di Napoli, B. Tanucci, anche lui casentinese e suo Gastone, meno propenso del diffidente e bigotto Cosimo III a subire le ingerenze della Chiesa nella vita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] stato a suo tempo fortissimamente voluto dall'avo materno di F., il duca Francesco III d'Este, che era riuscito infine a imporre la Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan diBorbone-Spagna, figlio diCarlo (V) duca di Molina.
Alacre sino alla fine, ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] Oreste, composta per il compleanno del re di Napoli CarlodiBorbone ed eseguita a Madrid nel Palacio Buen opere; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 206; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 412 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] 1385 aveva liberato il papa da Nocera, assediata dalle truppe diCarloIII d’Angiò Durazzo. Il matrimonio ebbe luogo solo dopo la di Giovanna, Giacomo diBorbone (15 ag. 1415), provocò una svolta perché la figlia di M., Caterina, per iniziativa di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco diBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle del Re Cattolico et diCarlo quinto et egli si acconciò allo stipendio di Francia» (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] 1917, ad Indicem;M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 227, pp. 68 s.; P. Metastasio, Tutte le opere ... : Lettere, III-V, a cura di B. Brunelli, Milano 1951-1954, ad Indicem;A. Heriot, The castrati ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.