Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nella valle padana. La sentenza diCarlo V che, contro le promesse di Aquisgrana (1748) passarono al secondogenito di Elisabetta, Don Filippo diBorbone, genero di R. Istit. d'archeol. e storia dell'arte, III (1931), pp. 95-159; A. Venturi, Studio ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] les parties centrales de l'Amérique du Sud, III, Parigi 1851; H. A. Weddel, abdicazione diCarlo IV e della cattività di Ferdinando di Siviglia, ma che era pure incaricato di progettare e difendere le supposte pretese di Carlotta Gioacchina diBorbone ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] del 1748, sotto il regno diCarlodiBorbone, quando, essendosi già iniziati gli scavi di Ercolano, l'ingegnere Alcubierre, il fianco orientale della terrazza del tempio dorico fra il sec. III a. C. e il primo sorgere della colonia romana, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] .
L'Accademia Parmense di Belle Arti fu fondata nel 1757 dal duca don Filippo diBorbone per suggerimento del ministro nel 1822 da Ferdinando I, fu preceduto dalle scuole di disegno create da CarloIII fino dal 1738 e dalla Scuola del nudo aperta più ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo IIIdi Savoia e da Guglielmo V di Il fratello del re, Carlo I d'Angiò re di Sicilia, pensava piuttosto a una è il tentativo dei Genovesi e del duca diBorbone, sulla costa tunisina a Capo d'Africa. ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ritratti (Carlo V e Giovanna diBorbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di Champmol) Gotik, Monaco 1911; A. Michel, Hist. de l'art, II, i, III, i, Parigi 1907-10; H. Dedeham, Gotik og Geometriske Systemer, Trondhjem 1916 ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio didiBorbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di den Hauptschriften der Reformatoren, III, Tubinga 1919; P. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Isabella diBorbone, seconda moglie diCarlo il Temerario (morto nel 1465), collocata originariamente nell'abbazia di fronteggiare Anversa i Tedeschi lasciarono nell'agosto il III corpo d'armata di riserva comandato dal von Beseler, il quale prese ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , ogni campo militare aveva il suo arsenale. Nel sec. III d. C., gli arsenali (fabricae) per la fabbricazione delle ampliato da CarlodiBorbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV diBorbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] creazione in ogni città, come, più tardi, nel 1751, CarlodiBorbone fonderà l'Albergo dei poveri a Napoli "per giusta commiserazione Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Milano 1740 (dissert. XXXVII, De Hospitalibus, ecc.); ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.