Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] autonoma, ma ciò non impedì alla sua popolazione di partecipare nel 1647 ai moti promossi a Napoli da Masaniello. CarlodiBorbone (1744-59) ne riordinò l’amministrazione e il governo borbonico dopo la parentesi napoleonica (1806-15) ne fece ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo [...] (Paolo III) significò la definitiva fortuna della casa. Suo figlio Pier Luigi, duca di Castro, fu creato duca di Parma e Piacenza; nel 1547 gli successe il figlio Ottavio, che aveva sposato Margherita d'Austria, figlia naturale diCarlo V: altri ...
Leggi Tutto
Modellatore di porcellane (m. Madrid 1770). Fu il più grande modellatore della manifattura di Capodimonte. Il suo capolavoro fu il salotto creato, tra il 1757 e il 1759, per la regina Maria Amalia, moglie [...] diCarlodiBorbone, nella reggia di Portici, e trasferito successivamente nella reggia di Capodimonte. L'ambiente è rivestito da una serie didiCarloIII, G. continuò a lavorare per la manifattura di Buen Retiro ed eseguì, per il Palazzo reale di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] assunto il titolo di Rex Langobardorum, Carlo Magno conferì nuova Enrico III condusse a una forma di pacificazione di G. Manzoni; le librerie di E. Visconti, di C. Correnti, di F. Novati; e nel 1940 la grande collezione liturgica del duca Borbone ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] 27 l'esercito del duca diBorbone si congiungeva con quello del Frundsberg; ai primi di maggio le truppe diCarlo V entravano in Roma, ; il Dialogo del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel III; negli altri parte della ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] di Roma del 1527, quando forse dal suo archibugio uscì il colpo che uccise il Conestabile diBorbone cercava di metterlo in mala vista del papa. Paolo III gli di Venezia, quei due trattati furono pubblicati genuinamente soltanto nel 1857 da Carlo ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] di una nonna (Maria diBorbone-Soissons) hisbetica e prepotente. Per volere di rebus gestis Eugenii Principis a Sabaudia bello Pannonico libri III, Roma 1747; A. von Arueth, Prinz Eugen sono dovuti a Carlo Giuseppe Ahremberg principe di Ligne, che si ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] di fatto avevano esercitato, Antonio diBorbone ad accettare un posto in sottordine, e ottenne dagli Stati Generali la tutela del giovane re, Carlo France, p. II; H. Hauser, Le XVIe siècle, III, Parigi 1912.
Bibl.: A. von Reumont, Die Jugend Caterina ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita diBorbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova diCarlo II e madre di Iolanda Ludovica di Savoia, che era fidanzata didi Milano. Ma i compensi promessi nel trattato di Lione non vennero e il ducato sabaudo minacciava didi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Tacfarina nel 17 d. C. (Tac., Ann., 11, 52; III, 20-21; 73-74; IV, 23-26; Cantarelli, Tacfarinata, diBorbone e di Giovanni Centurione, compì un'incursione su Tunisi. Dei lunghi periodi di Giacomo I e nel 1631 da Carlo I; nel 1660 sorsero le prime ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.