Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) diCarloIII e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo diBorbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, [...] dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati per la sua crudeltà: nel 1419 il Borbone veniva liberato e un partito all'altro, finì col farsi sostenitore dei diritti di Luigi III d'Angiò, pretendente al trono. La regina prima proclamò suo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 1934, pp. 243-340; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, nuova ediz., voll. 2, Milano-Roma-Napoli 1923 ( brigantino Principe Carlo, dalle fregate a vapore Roberto, Ruggero, Guiscardo, Sannita, CarloIII. Di fronte alle flotte ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] CarloIIIdi estendere in favore della Casa il privilegio accordato da Filippo II circa l'esecuzione di opere liriche: il che dimostra che già prima di sotto i successori del primo Borbone. La lavorazione dei tessuti di cotone diede nuovo alimento all ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] gesuiti fino alla loro espulsione dal paese per opera dei ministri diCarloIIIdi Spagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza. 'altra i funzionarî spagnoli, devoti alla casa diBorbone. L'inettitudine del governatore, García Carrasco, ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] riconobbero la Prammatica, ma imposero la cessione di Parma e Piacenza a Don Carlos diBorbone (il futuro CarloIIIdi Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di successione polacca (1733-38), prese possesso della ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] tornò a cederlo al Regno Italico. Col trattato di Vienna (1815) si ricostituì il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla per Maria Luisa, moglie di Napoleone, e alla morte di lei esso passò a Carlo Lodovico diBorbone (dicembre 1847-gennaio 1848). L'8 ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] . Nel 1523 negoziò il trattato segreto con Carlo duca diBorbone contro il re di Francia, passò parecchio tempo a Roma e che riuscì a concludere nel 1763. Fu però inviso a Giorgio III, e la sua opposizione al dazio d'importazione sulle sete italiane ...
Leggi Tutto
Grande ammiraglio di Francia, nato verso il 1480 e morto nel 1543, chiamato anche ammiraglio di Brion. Dopo la defezione del connestabile diBorbone, condusse la regina e i figli a Parigi, dove impedì [...] la liberazione. Nel 1529 si recò a ottenere la ratifica del trattato di Cambrai da Carlo V. Nel 1535 ebbe il comando in capo contro CarloIIIdi Savoia, che assediò in Vercelli. Di qui cominciarono le sue sventure, ché Francesco I non gli perdonò più ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di Tolosa su Avignone dopo la morte di Alfonso di Poitiers (1271). Il condominio durò poco, perché il re Filippo III cedette i suoi diritti a Carlo d'Angiò conte di contro gli editti antiecclesiastici di Filippo diBorbone, duca di Parma, Luigi XV ne ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] di Parma nel 1849 con il nome diCarloIII. di S. e Carlo Lodovico diBorbone; Arch. di Stato di Lucca, Mss., 162: Diario, lettere e scritture varie di M.T. di S.; Arch. Massoni, II, 34: Morte di M.T. di S.; Carte Sardi, 563: Biografia di M.T. di ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.