VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Aquileia (III, pp. 805 detta deuterobizantina) quando questa ultima tappa rappresenta uno stanco finale; mentre per il Veneto siamo proprio all'aurora. Il campanile rotondo, del tempo di quello a Santa Maria Maggiore di Ravenna, a sempliceCarlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] un maestro Pietro medico, detto Ispano, si impegnò a indennizzare il re di Francia e il re di Castiglia e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III pura e semplice del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] il futuro papa Pio II, l’imperatore Federico IIIdettoil Platina, che scrisse anche una storia di Mantova) o a Siena (Agostino e il procedura giudiziaria o di semplice rapporto fra colpe e Valsecchi, da Luigi Simeoni a Carlo Capasso, da Pietro Egidi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Dette congregazioni riducevano all'essenziale le cerimonie liturgiche e rituali, svalutavano il significato della penitenza e praticavano una vita comunitaria assai semplice Napoli, Sicilia e Parma. Nel 1767 CarloIII espulse i Gesuiti dalla Spagna e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] detto Cella Nova, a seguito della decisione di G. di fare della dimora paterna un monastero. La fisionomia sociale, religiosa e culturale, della famiglia è confermata dalla parentela con il pontefice Felice III per ilsemplice motivo "che non è il ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] affreschi, portico, triclinium, nuovo blocco detto turris con ampia sala per banchetti), III e Carlo Magno, inginocchiati, rispettivamente il pallio e il vessillo di patrizio romano. Il porfido non sarebbero allora una semplice moda, né lo sarebbe la ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] III e la conseguente creazione di un nuovo Impero romano in Occidente. Ancor più emblematico, rispetto all’incoronazione di Carlo Magno, è ilil binomio fra temporale e spirituale si riduce a una semplice Enrico da Susa, detto l’Ostiense, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , riduce a un semplice cenno, al limite il ‘diritto antico’ della Chiesa, richiamato per moderare quello ‘nuovo’, e cioè le ‘decretali’ dei pontefici successivi a Innocenzo III, che avevano, come si è detto della spedizione di Carlo VIII, secondo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Carlo IX (30 maggio 1574) e la successiva ascesa al trono del fratello Enrico III fallì per ilsemplice motivo che il legato poté abboccarsi con il sovrano soltanto un primo progetto di O. Nonni, dettoil Mascherino, assai più significativi furono i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] semplice possesso ("preter tenutam"), gliene sarebbe venuto sull'isola, restando lo "honor" del titolo "de toto regno Sicilie" presso il re Carlo stato detto, reagì Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, ...
Leggi Tutto