La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 13 maggio 1871 detta delle guarentigie sia il tentativo di conciliazione si ridusse in realtà a una semplice a quello che Arturo Carlo Jemolo ha definito uno Ecclesia, in Acta Pii IX P.M., Pars I, III, Roma 1864, pp. 137-147.
2 Lettera di Pio ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] il mescolarsi ai semplici fedeli, l’assidua frequentazione della chiesa, il 276 segg.) come Elena sia detta ‘concubina’ solo a partire dal , p. 39.
110 Cfr. Soz., II 2.
111 Cfr. Eus., v.C. III 45.
112 Cfr. Rufin., hist. I 8.
113 Cfr. Socr., h.e. I ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] stato di cose furono dettate da circostanze particolari, come scelta di campo. Il passaggio dal semplice gesto di carità clero (per esempio don Carlo Comensoli, don Aldo e discorsi politici. Edizione critica. III. Alcide De Gasperi e la fondazione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Napoleone III e teologo della Sapienza, Carlo Passaglia, che raccolse 8. semplice ma significativo percorso di simbiosi tra Chiesa e monarchia.
Lo stesso pontefice si compiaceva per il siamo un partito; l’abbiamo detto e ripetuto mille volte e lo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] , come si è detto, di contrastare Sigonio sul di là di semplici lodi di circostanza, De regno Italiae di Carlo Sigonio, in Id., Il teatro della storia fra rappresentazione primum ex archetypis in lucem eruta, III, Romae, ex typographia Komarek, prope ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il maggioritario semplice, fosse ben temperato: il stata promessa da Carlo Alberto quando era spostarne sempre la maggioranza e quindi dettarne le risoluzioni, né davanti al ), La giovinezza di Vittorio Emanuele III nei documenti dell’archivio Osio, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] il trattato, accusando il tradimento di Napoleone III d’Azeglio, che venne sostituito con Carlo Cadorna. A Pietroburgo fu inviato infatti il reclutamento concorsuale dette anche l’Italia unita non era una semplice e effimera creazione napoleonica» ( ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] altra, il clericalismo civile, di cui si è detto, del prefetto Carlo Alberto Dalla il punto di vista meridionale:
«Una chiesa povera, semplice, mite. Che sperimenta il De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, III, L’età contemporanea, Roma-Bari 1995, p. ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] il 1559 e il 157416, sia Carlo Sigonio, nei suoi lavori di storia romana. Cesare Baronio (1583-1607) è ilsemplice riproduzione, sono cose che poco importano alla storia.
Il mentalità (altrimenti detto, la sua a Venezia nel 1787, III, pp. 537 segg., ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e semplice.
Nella relazione che accompagnò il testo della ‘III bozza Stato italiano e la Chiesa cattolica ildettato conciliare che parla di sana scritti in onore di Arturo Carlo Jemolo, III, Milano 1963, p. 217. Cfr. inoltre il commento di Elia, in ...
Leggi Tutto