I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] anche alla luce di quanto detto dal Santo Padre nell’ semplice nel resto del mondo. In contesti nei quali ilil 4 novembre del 1963, non a caso nella festa di s. Carlo 1878, in Chiesa e religiosità in Italia, cit., III, Comunicazioni, 1, pp. 5-42.
25 ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] s. di Carloil Calvo, dell' il messaggio cristiano si combinano in proporzione variabile all'interno di ciascun manoscritto. Le semplici illustrazioni letterali - come quelle che mostrano figure che indicano la bocca, in Sal. 39 [38] ("Ho detto , III, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e semplice.
Nella relazione che accompagnò il testo della ‘III bozza Stato italiano e la Chiesa cattolica ildettato conciliare che parla di sana scritti in onore di Arturo Carlo Jemolo, III, Milano 1963, p. 217. Cfr. inoltre il commento di Elia, in ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] il Pio fu il primo dei Franchi a fregiarsi della dignità imperiale, per evitare di vedere abbinati in Carlosemplice e tradizionale ricerca dei "precedenti": perché è tutto il è detto, si Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, diss. XXXVII, Mediolani ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] del clero regolare e secolare.
Come si è detto Tedaldo lasciò più volte Liegi. Anzitutto negli anni Carlo I d'Angiò. Anche per questo, dunque, il pontefice si rifiutò di appoggiare la candidatura imperiale di Filippo III l'Ardito, zio di Carlo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] scoperto da Carlo Dolcini. Si atto di giudizio, nel quale due concetti semplici sono uniti l'uno all'altro tramite . 1).
Da quanto detto traspare chiaramente il fermo tentativo da parte a cura di G. D'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996, pp. 618-625 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ricordata semplicemente con il termine III, 172) che lo chiama πῖλοϚ, ϰίδαϱιϚ (XI, 331) e τίϰϱα (De bello Iudaico, V, 235). Durante il Medioevo la mitra aveva forma bassa e bipartita, sicché era detta come 'dalmatica di Carlo Magno'. Questa veste ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] il condannato a morte veniva legato o inchiodato a un semplice 1; Sacramentario dell'incoronazione di Carloil Calvo, dell'870, Parigi, da Lotario a Ottone III (Aquisgrana, Domschatzkammer, c Landesmus. Ferdinandeum; c. detto Le Christ David-Weill, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] detta Costituzione civile del clero decretata dall'Assemblea nazionale (I-XVI, Roma 1791-94). Ilil popolo delle campagne, semplice primario" di Carlo Ludovico, il vortice delle cose umane nelle città fuor della Chiesa" (Della Chiesa, III, p. 265).
Il ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] semplice contatto preliminare in cui le due parti ribadirono cortesemente e risolutamente le proprie posizioni. Il non da Carlo Magno; e durante il viaggio di ritorno il nuovo imperatore attraversò tra Gregorio VII e Innocenzo III è andato perduto; la ...
Leggi Tutto