CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] sonetto, o semplici perdigiorno come irrequieto primogenito di Paolo III egli alterna brevi Carlo Gualtieruzzi, Antonio Bernardi) che negli ultimi tempi sembrano screditare il "E così detto / grama e dolente, di ceruleo ammanto / il capo si coverse ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Neri), infine a Torino, dove discusse con il re Carlo Emanuele III. Tornato a Napoli, e morto poco dopo d'Épinay, non era "un semplice divertissement, ma una vera e propria il frutto, come detto, di una efficace collaborazione.
Nello stesso 1775 il ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] semplice copia: nel capitolo di dedica l'autore infatti afferma di averne integrato il quello che aveva dettatoil poema sulla presa dedicato a Carlo Fortebracci nel e XV, in Rass. bibliogr. della lett. ital., III (1895), pp. 141 ss.; A. Luzio-R. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Carlo Emanuele I: era "concetto universale in Piemonte",aveva confidato il monaco all'Aprosio, cui non parvevero di divulgare l'inconsistente pettegolezzo, che il C. fosse stato un semplice -259 n., 260, 262, 263 n. 2; III (1898), pp. 213, 227 n. 1; F ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] il giornale di Carlo discepolo, ma un semplice compagno di strada francese dal 1789 al 1795. Lezioni dette nell'Università di Roma l'anno 1888 di R. B. a Lucera, in Atti del III Congresso Storico pugliese e del Convegno internazionale di Studi ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] rimasti inediti (ora in Tutte le opere, III, 1, pp. 447-476 e pp. di A. Bazzero (ibid. 1885); Carlo Maria Maggi (ibid. 1885); Prefazione e infine la lingua semplice, piana, raramente sciatta come si è detto, condivide il sottotitolo del Pianelli ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] detto nell'Accademia di Cesena il XVI agosto MDCCCVII, dedicata al viceré Eugenio Beauharnais e subito nota semplicemente replica irriverente e risentita di Carlo Porta con i suoi Dodis nel 1845 avrebbe introdotto ilIII volume delle opere edito ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] in cui è documentato il Notaro, fra il 1230 e il 1240, e non semplicemente scegliere tra la posizione sostenuta energicamente da Carlo Dionisotti, di cui si è già detto Id., Guido delle Colonne, in Enciclopedia Dantesca, III, Roma 1971, pp. 323-324; V. ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] ), re e imperatore; Innocenzo III (1160/1161-1216), papa dal semplice'. / cantava l'usignolo il suo bel canto".
Si è già detto che uno dei temi Carlo Grünanger (1962).
È stato accennato precedentemente alla difficoltà di stabilire con certezza il ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] " son detti "pomposi il valore ideologico delle Georgiche, interpretate come una semplice Lett.ined. d'illustriital., Verona 1833 (lettera a Carlo Belli); Lett.ined. di C. B., Padova 1841 la littérature duMidi de l'Europe, III, Paris 1813, pp. 78-80 ...
Leggi Tutto